VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] 1586, alla presenza del cardinale Alessandro de’ Medici, arcivescovo di Firenze, di Maffeo de’ Bardi, vescovo di Chiusi, e di Ottavio Abbioso, coadiutore del vescovo di Pistoia. Seguirono sontuosi festeggiamenti a corte durante il Carnevale, fra ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Parma e di Vercelli, per due a quelle di Novara e di Mantova, per una a quelle di Savona, di Milano, di Fermo, di Chiusi e di Asti; che, infine, fu per due volte "capitano" a Pisa, a Parma, a Fermo.
Non ci è sempre possibile seguire il B. nella ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] vitalizio) e l'imprenditore Ignazio Grün. Fu lo stesso Curletti ad acquistare uno dei dipinti più noti del L., Chiusi fuori scuola (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), presentato a Brera nel 1888.
Tale opera, stilisticamente ancora vicina alla pittura di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi mattatori (Alberto Sordi, nel primo).
A fronte di progetti chiusi nel cassetto (Le ragazze chiacchierate, Le carmelitane), Nata di marzo (1958) venne riesumato dopo quattro anni e modificato ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] due colonne per sostenere gli angeli di Benti ai lati del tabernacolo (Milanesi, 1881, p. 11; Russo, 1992, pp. 41, 69 s.).
Chiusi questi lavori entro il 1523, sul finire dell’anno Stagi si trasferì a Pisa al seguito di Fancelli, risultandovi, dal 4 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] C. anche altri Intronati, tra i quali Camillo de' Falconetti, Antonio Renieri e Figliuccio Figliucci, più tardi vescovo di Chiusi. Vi si trovano anche i nomi di personaggi conosciuti durante il suo soggiorno milanese, tra i quali Bernardo, Spina e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] , assegnatole dal padre; fu inoltre garantito il trasferimento entro quattro mesi del vescovo Odoardo Michelotti dalla diocesi di Chiusi a quella di Perugia e si confermarono i donativi e le esenzioni fiscali concessi ai Michelotti da Perugia; ma ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] . Nel malcostume di corte, tra nobili e militari "adusati per vecchia tradizione alla soggezione verso la Spagna", chiusi al "sentimento dell'indipendenza e della dignità nazionale", intransigenti nella difesa dei loro privilegi, non fu difficile ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] di Norfolk gettò ancora più dubbi sulla sua lealtà e Maria fu rapidamente trasferita al sicuro e i porti furono chiusi. Howard fu imprigionato nella Torre di Londra, mentre Ridolfi e gli altri furono arrestati per tradimento il 7 ottobre. Ridolfi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale di Ururi, dominio feudale del vescovo di Larino.
Probabilmente il M. approfittò del momento di relativa tranquillità ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...