BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] eseguire la follatura il giorno stesso o al massimo quello seguente la vendemmia, facendo poi fermentare il mosto in tini chiusi e infine svinando quando la fermentazione tumultuosa era già compiuta. Ottenne così un vino di migliore qualità, che, se ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] . Nel 1926 partecipò per la prima volta alla XV Biennale di Venezia (catal., p. 70) dove espose l’Autoritratto con gli occhi chiusi (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 78) nel quale il suo volto assurge a simbolo dell’uomo che cerca di ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di alleanza contro i Turchi e contro gli ugonotti, non mancò nel giro di mezz'ora di rispondere al duca con lettera chiusa, che consegnò al Camaiani, promettendo a voce più diffusa risposta in seguito. Passato oltre un mese, il 7 luglio, il Camaiani ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] 1917, p. 211;G. Montini, G. B. B., Chianciano 1939;G. Fatini, Un polemista rosminiano precursore della conciliazione,G. B. B., Chiusi 1942;G. B. Pagani, La vita di A. Rosmini..., II, Rovereto 1958, pp. 709, 715; Diz. del Risorg. nazionale, II, p ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] della vita montana: "Tacciono allora i pascoli superni / e tace l'onda immota sotto il ponte: / non più gridi nei chiusi orti nè frulli / ...".
Il gruppo delle liriche Quando la notte mi parla, Estate in Lomellina, Verso il cielo, Intermezzo d ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] (catal., galleria Spinetti), a cura di R. La Capria - T. Paloscia, Firenze 1975; P. G. alla Verna (catal.), a cura di T. Paloscia, Chiusi della Verna 1986; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, s.v. (anche per Paulo). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] del dominio sembrava ridestare ambizioni politiche, riaprire giochi che con l'energica azione di Gian Galeazzo si erano momentaneamente chiusi. In tanti fra domini e civitates si erano affrettati a giurare fedeltà al nuovo duca, ma già alla fine ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] l'arbitrio "anticostituzionale". Furono però arrestati la notte dal 19 al 20 luglio, insieme con tre baroni oppositori e chiusi nel castello di S. Giacomo a Favignana.
Motivo ufficiale dell'arresto fu la corrispondenza tenuta dal B. col principe ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] alla successiva aria di Lodovico, Cari sassi, all'ossa amate, proposta senza soluzione di continuità.
Nelle arie e pezzi chiusi si osserva in genere un progressivo irrobustimento delle strutture, che passano dalle più contenute arie con da capo ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] intervenuti numerosi problemi, a partire dal 1° genn. 1924 l'esercizio era stato assunto dallo Stato tramite un commissario governativo. Chiusi in utile gli esercizi 1927, 1928 e 1929, il G. fu investito della scelta se riassumere o meno il servizio ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...