MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Mss., 25, gennaio 1782). In accordo con le linee dell'azione riformatrice, la fabbrica di Murello fu alla fine chiusa; similmente fu soppressa una lunga serie di conventi, monasteri e compagnie religiose laicali, e, seppure con lentezza e difficoltà ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di una biblioteca pubblica, edificata accanto al palazzo signorile. All’interno degli scaffali scolpiti, divisi in sette ordini e chiusi da ante di ferro, si contavano 8.580 volumi: libri di storia e medicina, nonché opere controversistiche e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] , ed ordinate da Onorato Derossi in forma di dizionario alfabetico (I-XII, Torino 1786-1794).
Tutt’altro che chiusi entro i confini sabaudi, gli interessi dei filopatridi guardavano alla produzione di diversi autori contemporanei. San Martino, per ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Mazzola militò così nel Torino-FIAT, che nel 1944 si fece sorprendere in finale dai Vigili del Fuoco La Spezia. Chiusi i 'campionati di guerra', il 1° febbraio 1945 la famiglia Mazzola salutò l'arrivo del secondogenito, Ferruccio. Anche il Torino ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] all'imperatore l'unica sicura via di comunicazione con la Germania, mentre i comuni lombardi, che gli erano ostili, tenevano chiusi gli altri valichi alpini. Era quindi naturale che Federico avesse cara la fedeltà dei patriarca e la premiasse con ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette alla scelta dell’abate di S. Antimo, (diocesi di Chiusi) e alla verifica dei benefici ecclesiastici della diocesi di Siena; concesse benefici canonicali (al suo cappellano e notaio ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] stile belcantistico. Felice e facile la vena melodica, evidente l’ossequio della solita forma nel taglio dei numeri chiusi, di conio donizettiano. I brani pianistici o strumentali, spesso intessuti su nuclei motivici insistiti, indulge a una certa ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] piano dottrinale, il tomismo già affiorato nelle prime opere, e talvolta superando perfino, nel suo zelo intransigente, i più chiusi orientamenti curiali, finendo col trovarsi in contrasto con gli stessi papi, Pio VII e Leone XII, e con cardinali e ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , Sant’Omobono: 1958-59; 1959-60; 1968-69), Sibari (1969, 1972-73), Pyrgi (1970), Cortona (1972, 1992), Lavinio (1975), Chiusi (1992, 1993, 1996), ma anche nel Mantovano e nelle Marche (1986; 1991, 1992); oppure sulle produzioni e sulle linee di ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] fu sostituito da Gisulfo II, nipote ex filio) il re sostituì Trasamondo II con il proprio nipote Agiprando, duca di Chiusi, che aveva proceduto alla restituzione dei castelli.
Un atto (trascritto nel regesto di Farfa) datato in nome di Trasamondo II ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...