MONALDESCHI, Napoleone
Mario Marrocchi
MONALDESCHI, Napoleone. – Nacque a Orvieto, da Pietro Novello di Monaldo, intorno agli anni Settanta del secolo XIII.
La famiglia Monaldeschi aveva consolidato [...] . Sui due si polarizzarono gli opposti schieramenti interni ed è in tale clima che il M. ideò la sua missione su Chiusi, dove egli rivestì anche la carica di podestà. Nel 1333 uno dei principali alleati di Ermanno Monaldeschi, Ugolino Della Greca, fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] . 1118, fu eletto suo successore e ricevette per ordine di Gelasio II la consacrazione episcopale dai vescovi di Arezzo, Pistoia e Chiusi il 16 febbr. 1119. Già nel primo anno del suo episcopato egli consacrò nella cattedrale una cappella al S. Volto ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] . Un anno dopo, in veste di giudice, il F. era presente all'acquisizione dei diritti di rappresaglia nei confronti di Chiusi; nel 1287 era di nuovo capitano del Popolo: in questa veste è infatti ricordato negli statuti di Chianciano. Nel 1294, infine ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] noi nota, al 1400-01.
La poesia presenta una forma metrica tetrastica composta da una copula di tre endecasillabi monorimi chiusi, in cauda, da un quinario, e può dunque essere ricondotta alla struttura definita da Gidino da Sommacampagna «serventese ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] sono inoltre riconducibili altri codici della medesima cattedrale (Antifonari 10.L, 13.O, 3.C, 12.N; Graduali 18.3 e 22.7).
Chiuso il rapporto con l’Opera del duomo senese il M. si fermò a Monteoliveto (Id., 1983 e 1985). Qui miniò un Antifonario per ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] il 1943 e il 1944, quando per il pericolo delle retate si doveva passare gran parte delle giornate chiusi in casa, Musmeci studiò autonomamente le materie comuni al biennio delle facoltà scientifiche, appassionandosi all’astronomia, una disciplina ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] diverse istituzioni: Orazio fu lettore di diritto a Siena, auditore di rota a Firenze, legato pontificio e vescovo di Chiusi; Silvio fu anch’egli lettore di diritto nelle Università di Siena e Macerata, nonché auditore presso la rota fiorentina e ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Pietro e la sua consorte Maddalena, cui lasciò tutti i «beni mobeli stabeli» (Arch. di Stato di Venezia, Arch. Notarile, Testamenti chiusi, notaio Francesco Fadini, b. 414, n. 60, 10 agosto 1546, cc. n.n.) fino alla morte. Dispose un lascito di 100 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] data, ma non ci soddisfa più".
Tra il 1935 e il 1942, negli scritti pubblicati nella Critica d'arte (che sarà chiusa per motivi politici) si concretizzò, nel vivo della ricerca, il progressivo superamento delle premesse crociane; la novità dei suoi ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] frontespizio e due per le finte colonne da ritagliare ed inserire tra pannello e pannello, ed inciso con il solito sistema dei contorni chiusi, delle mezzetinte e dei lumi, reca una data del 1598 ed una del 1599: la prima tra le finte colonne di una ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...