MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] un elenco dei loro domini datato al 1228.
Infatti Buonconte compare per la prima volta in un atto imperiale rilasciato a Chiusi il 20 gennaio 1210, significativamente interveniente al privilegio con cui Ottone IV concedeva ad Azzo d’este la Marca d ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] che in questo periodo Verdelot avrebbe nutrito, legate alla frequentazione degli Orti Oricellari (i giardini di casa Rucellai chiusi nel 1522): di certo musicò alcuni testi attribuibili a poeti che vi presero parte, su tutti Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] ) lo rese protagonista della sua epoca, pronto a scrivere prediche per altri a pagamento e a serrare le proprie in mobili ben chiusi per evitare plagi e furti.
Nel 1574 si spostò a Torino, richiesto per le doti di oratore dai nobili della corte del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] a Montesarchio, vicino Benevento. Dopo tale data non si hanno più notizie di L., che morì il 27 nov. 1077.
Si chiuse così dopo cinque secoli la storia della dominazione longobarda in Italia meridionale: il 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Niccolò Contarini presso le case cittadine di S. Maria delle Grazie e di S. Antonio di Vienne: i collegi vennero chiusi e i beni dell’ordine incamerati dalla Serenissima, mentre le scuole passarono sotto la responsabilità del Comune.
Come a Torcello ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] ), e nel 1844 gli Studj sulla memoria e l’immaginazione (riediti come monografia nello stesso anno, a Milano, da G. Chiusi); la Rivista europea di Giacinto Battaglia e Carlo Tenca pubblicò nel 1847 in tre fascicoli successivi L’ontologismo e il senso ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] ott. 1394 collettore generale di tutte le rendite della Camera apostolica nel ducato di Spoleto e in Perugia, Nocera, Chiusi, Cortona, Assisi, Foligno, Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] tav. IV). Vanno inoltre annoverati progetti, non realizzati, per una committenza pubblica come quello per un Museo di antichità a Chiusi (1878; ibid., II [1879], 8, tav. I), o un altro relativo al concorso per la ricostruzione dell'arena Nazionale a ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] i complotti dei gerarchi fascisti, sulla distaccata neutralità del Vaticano e sul serpeggiare di atteggiamenti di "fronda "nei chiusi circoli della corte provocarono in lui un cauto pessimismo su una possibile vittoria.
La provvisoria alleanza tra i ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] gli altri medici del suo tempo, consiglia di evitare l'aria torbida e grossa, le esalazioni dei carbone in ambienti chiusi, di disinfettare le stanze con fuoco di legna resinosa, di procedere spesso alla lavatura della testa, anche con frizioni di ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...