CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] dirigente. Il fallimento della rivolta del '67 aveva inoltre rivelato come fosse ormai anacronistica la sopravvivenza dei piccoli, chiusi mondi dell'organizzazione settaria: aumentati i terreni e i canali di rapporto fra la Roma pontificia e il Regno ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] il B. anche nei riguardi del contrasto sorto fra monsignor Pannilini e la S. Sede, a causa della pastorale del vescovo di Chiusi e Pienza Sopra molte ed importanti verità della Religione,ossia sulla sana dottrina, riprovata dal papa in due brevi, nel ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] (cfr. Questa, 1989, pp. 205-228) – sia per il lessico, le immagini e alcune articolate costruzioni metriche dei pezzi chiusi. Per Sografi, del resto, la vivace attività librettistica dei primi anni fu un buon mezzo di apprendistato drammatico, e ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , e il 29 marzo 1502 vi conseguì lui stesso la laurea in teologia (Piana, 1970, p. 123, n. 5). Tra Siena e Chiusi, città in cui raccolse il materiale per l’allestimento del lessico (cfr. Vallilium, cit., c. [b6]v), su sollecitazione di Falco, che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , il D. preferì seguire entrambe le vie. È certo che già in quello stesso anno aspirava a succedere al vescovo di Chiusi e l'anno seguente alla nomina a coadiutore del vescovo di Siena. Questi suoi progetti fállirono; tuttavia pochi anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] in Val di Chiana come commissario generale delle bande granducali e si mosse contro i centri rimasti fedeli a Siena, Chiusi e Sarteano, riuscendo a espugnare personalmente solo la seconda delle due località. Nell’agosto del 1555 si adoperava per ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] combattimento, nel corso del quale Doria morì e dieci galee andarono perdute, costringendo i Genovesi a restare appiedati e chiusi dentro Chioggia.
I tre, con un numeroso seguito di fanti e cavalieri, partirono da Genova agli inizi di febbraio ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] redazione in lingua latina opera di Iacopo da Benevento.
Il testo è un serventese caudato con strofe di tre endecasillabi chiusi da un quaternario. Si tratta della classica rassegna di precetti morali che elenca dettami di buona condotta, invitando a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] Nel febbraio 1325 da Spoleto si mandano ambasciatori al B. che è alla Fratta, con il compito di sostenere la necessità che venga chiuso al più presto il conflitto in atto tra Bernardino conte di Marsciano e Giacomo da Spello, da una parte, e i figli ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Franco
Armando Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca di Atene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] , protovestiario di Trebisonda. I suoi tre figli, Matteo, Gabriele e Iacopo, furono portati nel 1460 a Costantinopoli e chiusi nel Serraglio. Di essi non si ebbe più alcuna notizia.
Fonti e Bibl.: Laonici Chalcocondylae Mistoriarum libri decem,in ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...