Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] , che potrebbero efficacemente sostituire i vetri delle finestre riducendo in misura notevole la dispersione energetica dagli ambienti chiusi.
Grazie alla loro elevatissima porosità, gli a. sono in grado di catturare efficacemente gas e particelle ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] di legno, tipo aperto (per es., da chiesa, da scuola), per ogni posto aS = o,01 ÷ 0,02; banchi di legno, tipo chiuso (anfiteatri di scuole, ecc.) a seconda delle modalità costruttive, per ogni posto aS = 0,06 ÷ 0,10 (sedie e banchi si intendono vuoti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Laura Malvano
Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] le provocanti opere di M.: le Linee (fogli di carta di vari metri percorsi da una linea ininterrotta, arrotolati e chiusi in contenitori), dove il valore "mercificabile" viene dato dalla durata del tempo di esecuzione. Nascono tutta una serie di ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] esso può appartenere a I o a S − I. Ogni insieme che non occupi tutto lo spazio ha punti di contorno, i quali formano un insieme chiuso.
Esistono insiemi solo con punti interni, e si dicono aperti. Se I è aperto, e non occupa tutto lo spazio, S − I è ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] col nome di benefici minori o cappellanie, derivanti per lo più da lasciti privati, e che, attribuiti nei capitoli chiusi a canonici già prebendati, ne accrebbero notevolmente i redditi. Ma col crescere delle ricchezze decadde la disciplina; tanto ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] compiuta con procedimento intermittente o con procedimento continuo. Nel primo caso si utilizzano cilindri di ferro ermeticamente chiusi, riscaldati al forno: i prodotti volatili però finiscono col bruciare e si ottiene soltanto un maggior residuo ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] sono i metodi di trattamento locale. Si distinguono dei metodi "chiusi" e dei metodi "umidi"; tra i primi si possono annoverare zone. Ma il maggior favore incontra oggi tra i metodi chiusi quello della "fasciatura compressiva" di Allen e Koch, che si ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] bianche. Testa, tronco e arti sono segnati da strisce trasversali nere, che nella coda formano degli anelli più o meno chiusi. Rari sono gli esemplari melanici o albini; negli esemplari cosiddetti rossi manca il nero nelle striscie trasversali.
Assai ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] trasformato, con le caratteristiche di una fortezza. Lo stūpa principale viene circondato da cappelle, e altri ambienti di culto chiusi si sostituiscono alle antiche aree sacre all'aperto. Si abbandona l'uso della pietra: anche i nuovi stūpa sono ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] d'acqua e si fa energicamente bollire per un'ora; dopo raffreddato e depositato, si decanta e si conserva in recipienti chiusi il liquido che, essendo concentrato, va diluito secondo i bisogni al momento dell'uso. La densità di queste poltiglie, che ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...