Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] . Sin dai primi film emersero alcuni elementi che avrebbero connotato il loro stile: storie ambientate in posti chiusi e isolati che improvvisamente si trasformano in luoghi offensivi, personaggi psicologicamente complessi al limite del patologico ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408)
E. Tóth
Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] sorgevano numerose camere funerarie dalla pianta molto varia (cella tricora, cella septicora, piccoli o grandi edifici quadrangolari o chiusi da un'abside). La camera funeraria dipinta n. 2 è conosciuta da tempo; un mausoleo portato alla luce ...
Leggi Tutto
Luni
Adolfo Cecilia
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile [...] delle cose terrene, dice: Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, / udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno ...
Leggi Tutto
antitroll
(anti-troll), agg. inv. Che si oppone all’operato di chi usa la rete telematica per disturbare o diffamare altri utenti.
• L’appello è globale. Il dibattito in Rete galoppa, da theatlantic.com [...] due volte: «la prima, dal troll; la seconda da chi le sta accanto e dice “se ti fai ferire è perché hai una tua debolezza”». (Fabio Chiusi, Repubblica, 7 settembre 2014, p. 42, R2).
- Derivato dal norvegese troll con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , con la proposta in diretta 24 ore al giorno della vita di alcuni ragazzi (in cerca di celebrità e di denaro) chiusi dentro una finta casa: il Grande fratello.
Nel corso degli anni 1990 avveniva il nuovo assetto di Mediaset, che sembrò avere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Uygur e la Zungaria, divisi dalla catena dei Tian Shan (con elevazioni di 5000-7000 m); la Zungaria è a sua volta chiusa a N dalle propaggini meridionali dell’Altaj, mentre a E si fonde con l’estremità nord-orientale del Xinjiang e quindi con l ...
Leggi Tutto
trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] ); tipica è la forma con schienale tondeggiante dei sedili di lamina di bronzo sbalzato delle tombe arcaiche di Preneste, Chiusi, Cere, spesso simbolici. Anche la ‘sedia Corsini’ si presenta come sedile di parata o trono.
Nel mondo cristiano il ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] t. così ottenute si presentano come soluzioni liquide, solitamente limpide, che devono essere conservate in flaconi pieni, ben chiusi e al riparo dalla luce; per prevenire possibili intorbidamenti o precipitazioni può essere consentita l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] tropicale. Di conseguenza, la M. ha una rete fluviale poverissima, quasi assente nel Gobi; è inoltre endoreica, con bacini lacustri chiusi il maggiore dei quali è l’Uvs nuur (3550 km2), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle. Vaste aree interne sono endoreiche: le acque affluiscono in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato del mondo. In Anatolia si distinguono tre zone climatiche: una meridionale ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...