Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.
Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] tra le varie città (diligenze). Si disegnarono nel tempo vari modelli di c.: completamente aperti (landau), scoperchiabili (cabriolet), chiusi a quattro posti con finestrini a vetri (berlina; v. fig.), leggeri a due ruote (tilbury); il massimo dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] instabile, perché basata soltanto sulla sua valentia di soldato e sulla potenza militare degli Epiroti. Il suo sogno di dominio si chiuse col vano tentativo su Sparta e con la sorpresa da lui tentata in Argo, frustrata da Macedoni e Spartani per una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Parma, Reggio, Modena e Bologna e, passato l'Appennino (passo della Cisa?), scende a Lucca e si avanza forse fino a Chiusi. Pavia si arrende dopo circa tre anni di assedio. Ma non molto dopo Alboino cade a Verona, vittima di una congiura, nella ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di entropia.
Riferiamoci per maggiore chiarezza a un esempio concreto. Immaginiamo di mettere in un pallone di vetro (che andrà poi chiuso ermeticamente) un po' di terra, un po' d'acqua e il seme di una pianta, il tutto in un'atmosfera contenente ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] e l'Edwards Plateau, con un'altezza di solito superiore ai 1000 m., che va decrescendo andando verso sud e verso oriente; chiusi da queste sottosezioni si estendono verso est i North Central Plains, immenso bacino con altezze varianti tra gli 800 e i ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] , ma, perché brevettato, esso non uscì dagli stabilimenti di tale ditta.
L'altro caso - quello della lavorazione in grandi recipienti chiusi, anziché in bottiglia - s'è andato invece sempre più diffondendo negli ultimi tempi. La prima idea di questa ...
Leggi Tutto
TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Elio MIGLIORINI
LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] forme più dolci e monotone, valli larghissime invase dal detrito roccioso, manda le sue scarse acque ai laghi chiusi dell'altipiano tibetano ed è abitato quasi soltanto da pastori nomadi.
Esplorazione. - Solo qualche viaggiatore cinese era penetrato ...
Leggi Tutto
TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett)
Andrea Della Corte
Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] terzetto, che non indica una forma, ma soltanto un complesso, resta estranea a quelle opere teatrali non composte di pezzi chiusi.
Nel Flauto magico di Mozart sono ricordevoli i terzetti delle tre dame e dei tre ragazzi; nel Don Giovanni quelli "Ah ...
Leggi Tutto
PACHACÁMAC
José Imbelloni
. Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] a spese del culto, e di cui il tempio preincaico col suo recinto occupava la quarta parte; è costituita da recinti minori chiusi da grosse pareti che servivano ai pedoni in luogo di strade, e da esse si scendeva alle abitazioni, penetrando dal tetto ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] i quali la missione cristiana penetrava a poco a poco, come in India e nei paesi arabi, le si son chiusi e son tornati a rivolgersi alle loro religioni tradizionali. Il marxismo ateo ha strappato l'Europa orientale ortodossa alla influenza cristiana ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...