teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] , probabilistici, logici si possono tradurre in termini di proprietà dei grafi. Per es., problemi riguardanti l’esistenza di cammini chiusi che godono di particolari proprietà, quali quella di passare per tutti i vertici una e una sola volta (grafi ...
Leggi Tutto
Senigallia (Sinigaglia)
Augusto Vasina
Già segnalatasi come una delle più antiche e importanti città costiere della Marca Anconetana nel corso del Medioevo, S. nell'età di D., per un notevole peggioramento [...] del suo tempo (Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come son ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Pd XVI 75), sembra volerne denunciare soprattutto - in coerenza con la sua ispirazione etica e poetica - gli aspetti morali ...
Leggi Tutto
Aitken, Doug
Aitken, Doug. – Artista statunitense (n. Redondo Beach, California, 1968). Laureato nel 1991 all’Art center college of design di Pasadena, ha esordito come autore di videoclip musicali. [...] Sutherland, Cat Power e Tilda Swinton; Migration (2008, Carnegie International), in cui riprende le reazioni di animali selvatici chiusi dentro asettiche stanze di motel. Nel 2009 è stato inaugurato a Belo Horizonte in Brasile il suo Sonic pavilion ...
Leggi Tutto
micotossina
Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari mal conservate. [...] di maturazione e di umidità agevola l’infezione durante la raccolta; le operazioni fisiche e la permanenza in ambienti chiusi durante la fase di stoccaggio favoriscono l’attacco da parte di muffe. Contrariamente a quanto avviene nei Paesi tropicali ...
Leggi Tutto
autopubblicazione
(auto-pubblicazione), s. f. Pubblica-zione promossa a proprie spese, per proprio conto.
• Sebbene l’auto-pubblicazione apra nuove possibilità ad autori esordienti e a semplici appassionati, [...] di opere capaci di vendere meglio e di più. Altri poi accusano i poeti stessi, per il fatto che si sarebbero chiusi in linguaggi e tecniche autoreferenziali, incapaci di coinvolgere il più ampio pubblico dei lettori. Fatto sta che la poesia si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] 2283), Monti della Meta (Monte Petroso, m 2247). Tutta questa zona ha struttura calcarea, con bacini chiusi (quali gli altopiani delle Cinquemiglia, dell’Aremogna, delle Rocche), notevole circolazione sotterranea e fenomeni di carsismo (inghiottitoi ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] i f. a riverbero, i f. rotativi, i f. a tunnel; i prodotti della combustione sono tenuti separati dal materiale da trattare nei f. a vasi chiusi, tra i quali sono menzionabili i f. a crogiolo, i f. a muffola, i f. a storte, i f. tubolari.
I f. a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] dei fusti e delle radici. I f. si dicono chiusi se nei fusti tutte queste cellule diventano elementi definitivi (tracheidi Accrescendosi, le due porzioni tendono a incontrarsi, divenendo f. chiusi o aperti a seconda che le due parti del f. arrivino ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] esterno. La variazione di volume che caratterizza un’e. dà luogo a un lavoro L che, genericamente, vale ʃpdV nel caso di sistemi chiusi e ʃVdp nel caso di sistemi aperti, p essendo la pressione e V il volume; di L si può dare un’espressione esplicita ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] Nikolaj Michajlovič, da dove se ne dipartono, a raggiera, numerosi e imponenti, alcuni dei quali lunghi oltre 50 km, chiusi in letti larghi dai 1500 ai 4000 m e arginati da pareti strapiombanti.
Rocce sedimentarie costituiscono la struttura geologica ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...