• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2626 risultati
Tutti i risultati [2626]
Biografie [359]
Arti visive [355]
Archeologia [336]
Storia [204]
Temi generali [145]
Medicina [114]
Geografia [100]
Religioni [108]
Diritto [111]
Fisica [101]

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] (La piovra, 1984, di D. Damiani; Gli angeli del potere, 1988, di G. Albertazzi; L'avvocato Guerrieri - Ad occhi chiusi, 2008, di A. Sironi), doppiatore di J. Travolta, S. Stallone e G. Depardieu, Bucci è stato prolifico interprete cinematografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] E uno degli esempî più antichi è una tomba situata tra i contrafforti della certosa di Tolosa, in un'alta nicchia arcuata, chiusa da colonnine. In Italia s'incontrano esempî di tombe coperte da un arco, disposte in serie quasi al livello del terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] fino a m. 50; maschere protettive antigas; deviazioni, corde, scale, ecc. Le maschere sono indispensabili nel caso d'incendî in ambienti chiusi o sotterranei ove si genera più fumo che fiamme per la mancanza d'aria, e in tutti quegli altri casi dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

BUERO VALLEJO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269) Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] e onirici (Aventura en lo gris, 1955, rappresentata nel 1963), e si faceva ampio impiego di simboli (gli spazi chiusi e opprimenti, la cecità ecc.) che avrebbero acquistato sempre maggior rilevanza negli anni successivi. In quest'ottica simbolica va ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ANTONIO BUERO VALLEJO – MADRID – MURCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUERO VALLEJO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZIVERTS, Mārtinš

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZIVERTS, Mārtinš Marta RASUPE Drammaturgo lettone, nato a Mežmuiža il 5 gennaio 1903. Dopo varî drammi che ebbero scarso successo (Hasana harems, "L'harem di Assan"; Nafta, "La nafta"; Zelta zeme, "La [...] ", 1947), ambientato nell'Europa del dopoguerra; Zaëā krūze ("La brocca verde", 1949); Ar smaidu ("Col sorriso", 1953), dramma con cinque personaggi chiusi in un bunker durante un'incursione aerea, e infine Smilšu tornis (La torre di sabbia", 1954). ... Leggi Tutto

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] rimasti alcuni atti che riguardano affari ecclesiastici. Confermò i possessi e i privilegi del monastero di S. Antimo nella diocesi di Chiusi, mentre i diplomi a lui attribuiti per S. Vincenzo al Volturno e per S. Maria di Brogne (presso Namur) sono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di tipo ceramico monolitico analogo a quello dei catalizzatori a tre vie, ma in cui in modo alternato, ogni canale parallelo è chiuso a una delle due estremità. Il flusso di gas, quindi, deve passare attraverso la parete (porosa) che separa un canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] tutto tondo, pìnakes fittili della classe di Milo e sino in terrecotte Campana: la figura è vista di tre quarti, e come chiusa in se stessa, il capo appoggiato alla mano e il gomito puntato sul ginocchio. Nei rilievi melî dal 470 in poi questo schema ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] cinto con rimbocco, ha un piccolo mantello sulle braccia, è stante sulla coda avvolta in spirali; un cratere a calice da Chiusi, oggi a Palermo, del Pittore di Talos, con C. vestito di un chitonisco decorato di palmette, coronato di olivo, che tiene ... Leggi Tutto

TALOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586) P. E. Arias Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] evidenti riferimenti al mito di Talos. Ancora problematiche sono le raffigurazioni su vasi (cratere di Chiusi, coll. privata) e specchi etruschi, tra i quali uno da Chiusi al British Museum in cui sono raffigurati i Dioscuri, in lotta con un gigante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 263
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali