Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] E quando la fortuna risorse, per gli aiuti inviati da Ferdinando il Cattolico, nell'assedio di Gaeta, dove s'erano chiusi i Francesi, toccò ad Ettore di veder morire in combattimento il padre, Rinaldo. Al figlio passò la condotta paterna. Ribellatesi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] ad occhio nudo (Idropteridi, Selaginellacee, Isoetacee) tanto da risultare, nei casi estremi, di un'unica cellula e rimanere chiusi dentro la rispettiva spora, anche gli anteridî sono ridotti a poche cellule parietali e ad un gruppetto interno di ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] , scavata dal Sentino fra il M. di Frasassi e il M. Valmontagnana, si trova la chiesa di S. Vittore di Chiusi, uno dei più puri monumenti romanici italiani, che risale al principio del sec. XI. Ha leggiadra e singolare pianta quadrangolare, con ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] insieme ad altri di origine più antica, fra i quali la stessa Roma, vengono ad assumere un carattere più unitario, chiusi da imponenti opere difensive tipiche dell'area laziale, articolate essenzialmente nella successione di un aggere e di un fossato ...
Leggi Tutto
travagliare
Bruno Bernabei
Di rara frequenza, ma documentato, secondo un'articolata morfologia, in tutte le opere volgari del poeta (con la sola eccezione del Convivio), si determina semanticamente [...] 'uso intransitivo, che vale prevalentemente " soffrire ", " essere angosciato ": Vn XXIII 4 mi giunse uno sì forte smarrimento, che chiusi li occhi e cominciai a travagliare sì come farnetica persona (cfr. XXXV 2, con infinito sostantivato); ma anche ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] che è in corso di scavo, occupa un ripiano triangolare (3 ettari e mezzo), difeso su due lati da uno scoscendimento roccioso e chiuso verso il N da un muro lungo circa 400 m, fiancheggiato da torri quadrate. È divisa essa stessa in due quartieri, la ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] sono giovanili, quella di Pelagone coperta da un berretto frigio, quella di P. con folti capelli ricciuti e occhi chiusi, leggermente inclinata verso sinistra. Secondo il Walters tutta la scena si svolge nel palazzo di Oinomao, cui alluderebbero il ...
Leggi Tutto
Amis, Martin
Amis, Martin. – Scrittore inglese (n. Oxford 1949), figlio dello scrittore Kingsley Amis, tra i padri della letteratura ‘arrabbiata’ degli anni Cinquanta del 20° secolo. Brillante, sarcastico, [...] ultimo romanzo è The pregnant widow (2010; trad. it. 2011), storia di un gruppo di ragazzi inglesi, nell’età che sta sospesa tra il college e la vita d’adulto, chiusi in un castello per una vacanza di sole, di sesso e di narcisistica introspezione. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] esercizio igienico. Si usava infatti giocare alla p. prima del bagno, e alcune iscrizioni ci parlano di locali, generalmente chiusi (sphaeristeria), che si trovavano nei ginnasi, nelle terme, oppure nelle ville private e che erano riservati a questo ...
Leggi Tutto
(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] si raccomanda di non superare il valore di 200 Bq/m3. È stato valutato che più del 50% dell’intera dose di radiazioni ionizzanti ricevuta dalla popolazione nei paesi industrializzati è dovuta all’esposizione al r. in ambienti chiusi (r. indoor). ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...