• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2626 risultati
Tutti i risultati [2626]
Biografie [359]
Arti visive [355]
Archeologia [336]
Storia [204]
Temi generali [145]
Medicina [114]
Geografia [100]
Religioni [108]
Diritto [111]
Fisica [101]

caleidoscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio ottico ideato da D. Brewster. È costituito da due specchi piani disposti ad angolo (22°30′, 30°, 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle due basi del cilindro è [...] un foro al quale si porta l’occhio dell’osservatore; l’altra base è costituita da due dischi di vetro tra i quali vengono messi pezzetti di vetro colorati o altri piccoli oggetti. Il gioco delle riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caleidoscopio (1)
Mostra Tutti

DOTHICHIZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei, della famiglia Exipulacee ialosporee (Libert, 1880) a picnidî erompenti, subcupulati, dapprima chiusi quindi irregolarmente deiscenti. Lo si ritiene quale forma [...] picnidica di un Discomicete (Cenangium). È ben nota in Italia e in Francia la D. populea Sacc. et Br., la quale produce il cosiddetto cancro (v.), nel pioppo del Canada e della Carolina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CANADA – ITALIA – FUNGHI

ZENDE-RUD

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENDE-RUD (A. T., 92) Giuseppe Caraci Corso di acqua della Persia centrale, costituente uno dei più importanti bacini chiusi sul rovescio orientale dello Zagros. Il fiume - il cui nome persiano, che [...] vale "fiume della vita", è già di per sé assai espressivo - discende per tre rami (Dima, Zarin e Kharba) dall'elevato (3000-4700 m.) bastione montuoso degli Ochtoran, l'asse dei quali - diretto da NO. ... Leggi Tutto

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] sacchi pollinici, poveri di polline, non deiscono cosicché i budelli pollinici crescono attraverso la parete dell'antera chiusa per raggiungere lo stigma (fiori cleistanteri). Ciò nonostante essi sono fecondi e producono frutti e semi ben conformati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

Plumularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Idrozoi Idroidi, con forma asessuata costituente cormi molto ramificati, che ricordano la forma di una piuma; i polipi, chiusi in idroteche, si trovano solo sui rami e sono disposti [...] in un solo ordine; la forma sessuata è data da gonofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CNIDARI – IDROZOI – IDROIDI – POLIPI

PURICH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PURICH S. de Marinis Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi). La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] specifico: ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta dalle altre figure: indossa una veste chiusa al collo e un copricapo di tipo frigio. Sono state formulate varie ipotesi sulla identificazione della figura, ma ... Leggi Tutto

Scenopinidi

Enciclopedia on line

Scenopinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri con circa 60 specie; neri o di colori metallici, si trovano frequentemente in locali chiusi, sui vetri. Le larve vivono in ambienti infestati da tarme, [...] tarli o acari, a spese dei quali si nutrono. La specie più comune è Scenopinus fenestralis (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ACARI – LARVE

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] mensoloni, due ordini cingono all'intorno lo stretto alto ricetto in un serrato insieme di cornici, di colonne a lor volta chiuse entro profonde incassature, di finestre e di edicole. E se altri non trova alcuna necessità di statica a molte di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

farnetico

Enciclopedia Dantesca (1970)

farnetico Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza nel racconto in prosa che precede e prepara la canzone Donna pietosa: Vn XXIII 4 chiusi li occhi e cominciai a travagliare sì come farnetica persona...; [...] seppure sia con questo aggettivo indicato il delirare di D. (v. FARNETICARE), la sua visione di Beatrice morta è, come altre volte nei suoi sogni, una veridica previsione; vedi in Cv II VIII 13 la spiegazione ... Leggi Tutto

Baldàccio d'Anghiari

Enciclopedia on line

Baldàccio d'Anghiari Condottiero (Ranco, Anghiari, 1400 circa - Firenze 1441); nel 1437 ebbe la cittadinanza fiorentina. Impossessatosi già nel 1440 del castello di Figline presso Chiusi, nell'agosto 1441 tentò di occupare [...] Piombino, ritirandosi poi a San Miniato; caduto in sospetto di Cosimo de' Medici per la sua ambizione e i suoi maneggi (si pensò che avesse stretto accordi col pontefice e col Piccinino), fu chiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – SAN MINIATO – PIOMBINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldàccio d'Anghiari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali