jammer
s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onde radio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] , accomunate da un unico fattore: la presenza, nei pressi del telefono, nell’auto o all’interno di stanze e altri ambienti chiusi, di uno «jammer». Si tratta, in sostanza, di un inibitore di segnali emessi da telefoni cellulari ed altri dispositivi ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne [Der. del lat. bifurcatio -onis "il dividersi in due, come i rebbi di una forca", dal part. pass. bifurcatus di bifurcare, che è da furca "forca"] [ANM] Brusco cambiamento del [...] : v. analisi non lineare: I 138 e. ◆ [ANM] B. subcritica, supercritica, transcritica: v. analisi non lineare: I 135 b. ◆ [ANM] Chiusi di b.: v. sistemi dinamici: V 295 a. ◆ [ANM] Diagramma di b.: v. analisi non lineare: I 135 a. ◆ [ANM] Equazione di ...
Leggi Tutto
piattaforma collaborativa
loc. s.le f. Sistema di gestione condivisa, basato sull’uso di tecnologie informatiche e sul perseguimento di obiettivi comuni.
• i lavoratori mobili sono uno dei target di [...] del trattamento ricevuto), la condivisione non avrebbe sviluppo. Tant’è vero che il fenomeno non sfonda nei Paesi più chiusi, come in molte nazioni asiatiche. In Italia in pochi anni sono nate 138 piattaforme collaborative. (Stefano Filippi, Giornale ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a carattere continuo, ma ha, in tutta la ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , che si hanno quando una valle laterale è sbarrata da una massa glaciale (il L. di Marjelen, nelle Alpi Bernesi, chiuso dal ghiacciaio di Aletsch); l. di sbarramento per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] 1993 è stato aperto a New York un museo a lui intitolato.
Opere
Dopo le incisioni e i disegni a occhi chiusi (Blindzeichnungen, 1951-52), ha iniziato le sue sovrapitture (Übermalungen, dal 1953), stesure di colore su opere proprie o di altri artisti ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di un disco isolante, calettato sul fuso di un asse, e portante dei contatti verso la periferia. Questi contatti vengono chiusi a mezzo di un anello di mercurio quando la velocità supera il limite prestabilito. Al disotto di tale limite il mercurio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] circolari con vòlta a filari di blocchi aggettanti ad anelli concentrici sempre più ristretti verso l'apice, dove sono chiusi da un blocco sovrapposto, con pilastro centrale di apparente sostegno. Se ne conosceva per lungo tempo una sola, scoperta ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] acclamazioni; l'ordine della presentazione dei candidati all'assemblea veniva stabilito per sorteggio solo dopo che i fiduciarî erano stati chiusi. Era eletto il candidato a favore del quale, a giudizio dei fiduciarî, si era urlato di più. L'eletto ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] Perciò le riunioni della comunità si tengono di preferenza all'aperto; quando però sia necessario tenerle in luoghi chiusi, basta una semplice stanza in una casa privata, dove non siano né immagini, né ornamenti, né pergami, né campanelli (le "trombe ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...