VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] un'altra volta un mostro, Volta, devastò la regione e dovette essere allontanato mediante riti e preghiere speciali, con l'intervento di Porsenna re di Chiusi, ciò che sembra adombrare una contaminazione di due tradizioni o una ingerenza politica di ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] mezzo si è dimostrato straordinariamente efficace per disperdere assembramenti o per snidare malviventi asserragliati in luoghi chiusi. Di solito tali artifici sono mescolanze di cloroacetofenone e di sostanze capaci di produrre rapidamente una ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] chimica è dovuta essenzialmente al prolungato depositarsi di sali disciolti nelle acque, per saturazione di queste: p. es., in laghi chiusi o seni marini, sotto climi caldi e asciutti, o lungo il passaggio di acque carbonicate evaporanti (calcari d ...
Leggi Tutto
RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
Gino TANI
Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] di Persefone, di Nausicaa, di Agamennone e le danze delle feste panatenaiche (Offerta del peplo); creando per i teatri chiusi originali "concerti di danza" con azioni coreografiche moderne come Finestre sul collegio, Foglie d'autunno, Prima lettera d ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] di Valsalva l'autoinsufflazione delle trombe di Eustachi che s'ottiene compiendo un atto d'espirazione forzata a bocca e naso chiusi. Per i seni di Valsalva v. aorta.
La sua opera fondamentale è De aure humano. ecc., Bologna 1704. Le Opera postuma ...
Leggi Tutto
MENURIDI (dal gr. μήνη "luna", e οὐρά "coda")
Alessandro Ghigi
Famiglia di uccelli australiani appartenenti all'ordine dei Menuriformi, il quale comprende il solo genere Menura Davies, noto sotto il [...] sua concavità con piume della femmina. Depone un solo uovo grosso Come quello dell'anatra e il pulcino ne esce ad occhi chiusi e coperto di lanugine. La specie nota da maggior tempo (Menura superba Davies) abita la Nuova Galles del Sud, mentre negli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mastio a pianta trapezoidale, che un muro di spina divide in due serie di ambienti sovrapposti separati da impalcati lignei e chiusi da volte a botte alla sommità, occupa l'angolo meridionale di un sistema di cortine digradanti su un erto sperone. Un ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] monolitico, analogo a quello dei catalizzatori a tre vie (v. fig. 2), ma in cui alternativamente ogni canale parallelo è chiuso a una delle due estremità. Il flusso di gas deve quindi passare attraverso la parete che separa un canale dall'altro e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e da lui stesso, al G. fu affidata la podesteria di Arezzo nel 1247.
Come podestà fece fortificare il castello di Chiusi e si adoperò, su sollecitazione di Federico d'Antiochia, figlio dell'imperatore e vicario a suo nome in Toscana, a difendere ...
Leggi Tutto
defacciato
p. pass. e agg. Violato mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Attacco dei pirati informatici al sito web del sindacato Cisl scuola di Pordenone: era impossibile collegarsi, [...] resi irreperibili, anche se solo temporaneamente: è toccato a Reuters, Washington Post, Independent e molti altri. (Fabio Chiusi, Piccolo, 29 agosto 2013, p. 5, Attualità) • Diciannovemila siti francesi «defacciati» (modificati) con immagini che ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...