(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] multitubercolati.
I terreni del T. in alcune regioni, tipicamente in Germania, hanno il carattere dei depositi di bacini chiusi o lagunari o addirittura continentali; in altri, tipicamente nelle Alpi, hanno invece il carattere dei depositi di mare ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] la circonferenza esterna e quella interna; un ulteriore taglio la rende non c.).
Più in generale, nella topologia astratta, uno spazio topologico S si definisce c. se non è l’unione di due insiemi chiusi (rispetto alla topologia di S) e disgiunti. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] da impedire che vi si possano introdurre esplosivi.
Il tesoro della cassa è arredato con armadî di ferro, aperti e chiusi, tavolini e sedie; quello delle cassette con armadî contenenti le cassette, le quali sono di varie dimensioni (lunghezza cm. 50 ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Bricherasio (1594) La famiglia si estinse nel sec. XVII. Anche i Manenti, conti di Chianciano e Sarteano, affini a quei di Chiusi, e pure diramazione della famiglia A., dopo altri due secoli di agitate vicende, ora premuti da Siena e da Orvieto, ora ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] o di capitano nei comuni vicini, e un Costantino è vescovo di Orvieto (1250 circa-1257), un Matteo, di Chiusi (1299-1313): è tuttavia difficile determinare la parentela e anche dire se appartenessero tutti alla stessa famiglia. Nella crisi dell ...
Leggi Tutto
GILIOLI, Èmile
Maria Sicco
Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] , realizzate con materiali preziosi quali bronzo dorato, marmi colorati e cristallo, sono risolte in volumi netti e precisi, chiusi da piani e superfici levigati su cui la luce moltiplica i riflessi. Accanto alle piccole sculture, blocchi compatti di ...
Leggi Tutto
TORNADO
Giorgio Roncali
. Questo nome, di origine spagnola, designa violente perturbazioni atmosferiche, del tipo delle trombe delle nostre regioni, frequenti nel Messico e ad est delle Montagne Rocciose. [...] , diminuzione che sembra possa giungere a dimezzarla. In questo caso la tendenza all'espansione dell'aria contenuta in ambienti chiusi può provocare effetti del tipo dell'esplosione.
La zona devastata da un tornado (traccia" del tornado) ha l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] with Human Heads from Poggio Civitate, in ArchCl, XXIX, 1977, p. 17 ss.; Κ. M. Philipps Jr., Protective Masks from Poggio Civitate and Chiusi, in Studi in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 413 ss.; M. Torelli, in S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1150-1170 (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer); il corpo bronzeo di un c. del 1150 ca., con testa coronata e occhi chiusi, eseguito in Borgogna e ora a Parigi (Louvre); l'eburneo c. spagnolo di Carrizo, del 1120-1140, con occhi di pietre ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] è reciproca e variazioni della funzionalità mitocondriale si riflettono sulla biochimica del citoplasma. I mitocondri, 'spazi chiusi' nella cellula, comunicano con il citoplasma e quindi con gli altri componenti cellulari, attuandosi nella cellula ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...