Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] Domenico le avrebbe domandato se andava in campagna per curarsi oppure per starci in villeggiatura (Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Rizzoli, 1986, p. 74)
o pensati, come in (4):
(4) Annotò quello che aveva detto Martinelli, e mentre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] dei Papi, V, Roma 1914, pp. 196 s.; VI, ibid. 1922, pp. 93, 98; G. Prunai, Ascanio della Cornia e la sorpresa di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di storia patria, n. s., IX(1938), pp. 101, 172; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] catechismo accentuatamente giansenistico e gallicano del Montazet (Ca techisino per i Fanciulli ad uso delle Città e Diocesi di Cortona, Chiusi, Pienza, Pistoia, Prato e Colle, Prato 1786) e a firmare la pastorale che vi è premessa.
Ma, nell'insieme ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] rivestite dal B. dovettero essere senz'altro più numerose. Si ricorda solo, ancora, quella di castellano di Castiglione del Chiusi (Castiglion del Lago), in una data imprecisata, dal momento che quella fornita (1516) dall'Agostini è da riferirsi ...
Leggi Tutto
gelo
Bruno Basile
Il termine conosce sostanzialmente due significati complementari: quello di " freddo ", nel senso fisico, e la sua estensione denotante ‛ l'agghiacciarsi ' di chi è colto da spavento [...] appare carica di maggiore energia espressiva: a cominciare dal famoso paragone di II 127 Quali fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi... (che trova una chiosa, se non proprio una fonte, in Alb. Magno Meter. IV I 2 " quia de nocte propter ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] dell'acropoli doveva essere cinto da mura della stessa tecnica, ma in un secondo tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro ...
Leggi Tutto
Pazzi, Carlino de'
Giorgio Petrocchi
Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] podestà di Firenze per il secondo trimestre del 1302. Molti dei fuorusciti Bianchi caddero nelle mani dei Neri, furono uccisi o chiusi a vita nelle carceri della città.
Carlino è ricordato nella Caina in una ‛ profezia ' post factum (If XXXII 69) per ...
Leggi Tutto
cobot
s. m. Robot collaborativo che aiuta e interagisce con le persone.
• Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, la Direction [...] casa da decenni. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 15 giugno 2015, Corriere Economia, p. 5) • L’era dei robot industriali chiusi in gabbie di protezione perché non pronti a interagire con l’uomo è al tramonto. La prova più visibile si chiama ...
Leggi Tutto
democrazia digitale
loc. s.le f. La partecipazione alla vita democratica attraverso la rete telematica.
• Il problema non è di votare le idee che piacciono, ma di averle. Non di dire ciò che pensa la [...] 5 Stelle fa della democrazia digitale il perno ideologico su cui fondare la propria proposta di rivoluzione politica. (Fabio Chiusi, Piccolo, 23 giugno 2016, p. 23).
- Composto dal s. f. democrazia e dall’agg. digitale ricalcando l’espressione ingl ...
Leggi Tutto
svapata
s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare.
• Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] avanza seri dubbi sulla sua tossicità. Al punto di raccomandare ai governi di tutto il mondo di «vietarle nei luoghi chiusi». (Fabio Tonacci, Repubblica, 27 agosto 2014, p. 21, La salute).
- Derivato dal v. intr. svapare con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...