Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] modo da formare una serie di altipiani (Croazia, Bosnia, Erzegovina), che sono smembrati da fosse o incavati in ampi bacini chiusi, e presentano forme spesso molli e ondulate. Verso S i bacini s’allargano e danno luogo a regioni pianeggianti. Verso ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] alla lamina, non per quelli interni.
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P si vede il circuito; formula analoga a quella della lamina, ma con ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] , di Celebes). Il contorno è assai caratteristico, con i suoi tre profondi golfi di Boni, di Tomori e di Gorontalo o Tomini, chiusi da quattro lunghe penisole che si dirigono a S., SE., E. e NE.
Il paese è montagnoso, con rilievo assai accidentato ...
Leggi Tutto
Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] il corpo formato da pochi segmenti privi di setole, aventi ciascuno un anello ciliato ed un paio di nefridî chiusi. Secondo alcuni autori, più che forme veramente primitive, i Dinofilidi rappresenterebbero piuttosto dei casi di neotenia. Vivono nel ...
Leggi Tutto
È lo strumento di cui si servivano gli antichi per scrivere; il tipo più usuale di penna era infatti un bastoncino di canna con la cima appuntita mediante un taglio obliquo. Si ha notizia anche di penne [...] d'ispirazione se la piglia col calamo che non vuole scrivere. Chi aveva necessità di scrivere ne teneva con sé parecchi chiusi in un astuccio (theca calamaria); in tal modo gli era facile scegliere o cambiare spesso la penna. All'astuccio veniva ...
Leggi Tutto
fobia
Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...] lo più dall’etimologia greca dell’oggetto o della situazione causa della f.: per es., claustrofobia (paura dei luoghi chiusi), rupofobia (paura di sporcarsi), ereutofobia (paura di arrossire), ecc. Ciò che tuttavia ha storicamente assunto un valore ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (Bologna, Marzabotto, Spina). La tomba a cippo e a stele è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione interna del tumulo, a corridoio o a vani multipli sul modello della casa, è analoga a ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . Una zona è un legame S-S e l'altra è una regione caricata negativamente. A riposo, quando i canali sinaptici sono chiusi, i due siti sono distanti circa 12 Å o poco più. L'attivazione del canale da parte dell'acetilcolina ha luogo quando questo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] complessi a gallerie divergenti da un vestibolo come nel cimitero inferiore di S. Gennaro a Napoli, o nelle due c. di Chiusi, e a S. Savinilla di Nepi, o a Falerii Novi. Le necropoli siracusane si presentano costellate di grandi rotonde, imitate dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] . I ferrei battenti neri della porta, che da un anno egli aveva osservato con crescente avversione (avversione, perché avversione?) s’erano chiusi dietro di lui. L’avevano messo fuori! [...] Poi prese la rincorsa e saltò su un tram. Fra altra gente ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...