L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano chiuso l’imboccatura della baia, trasformando ormai l’insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] ritratto di ricostruzione di O., non già quello del vate cretese Epimenide (v.). Notava giustamente il Winter che gli occhi chiusi in una statua eretta non possono significare se non cecità, e - possiamo aggiungere - rappresentano per l'arte di stile ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] rigorosa aderenza al valore proprio del vocabolo determina il suo uso in più occorrenze: Cv II IV 17 afferma chi ha li occhi chiusi l'aere essere luminoso, per un poco di splendore, o vero raggio, dove si allude a una luce diretta; si tratta invece ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] accorpando dieci pievi: sei dalla diocesi di Arezzo, due da quella di Città di Castello, due da quella di Chiusi. La sede episcopale fu posta nella chiesa abbaziale di S. Vincenzo, annullandone la soggezione al monastero aretino delle Ss. Flora ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775)
P. Rendini
Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] commerciale, per la sua posizione di confine tra il territorio vulcente e i distretti settentrionali di Roselle e Chiusi. Testimonianze della compresenza di merci e influssi di diversa origine provengono dalla necropoli di S. Maria in Borraccia ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] dai costi molto ridotti che utilizza onde radio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta da Bluetooth nasce nel 2002 il Wi-Fi (Wireless Fidelity), una tecnologia di rete senza fili che ...
Leggi Tutto
mormorare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.
Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] anime dei consiglieri frodolenti prima che questi riescano a sincronizzare il moto della lingua con quello della fiamma entro cui sono chiusi, D. usa anche mugghiò (XXVII 7) ed ebbe rugghiato (XXVII 58); i tre verbi non sono usati come sinonimi, sia ...
Leggi Tutto
politica digitale
loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.
• Si è diffusa ormai l’opinione, anche [...] Donald Trump dentro lo studio ovale. Una parte della verità è senz’altro questa. Come fa notare su Twitter Fabio Chiusi, studioso di cultura e politica digitale, quando l’uso di «Big Data e microtargeting ‒ cioè la possibilità di mandare messaggi ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] aveva saputo esprimere nel secondo Ottocento, e di una poesia che ripudiasse la lingua aulica, la rima, i metri chiusi della tradizione. Di tale poesia "sincera", capace di escludere ogni diaframma tra ispirazione ed elaborazione tecnica, tentò di ...
Leggi Tutto
(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] i gas liberati non si possono immettere nell’atmosfera perché in parte tossici; perciò si versa l’impasto in ambienti chiusi, che prendono il nome di cantine, nelle quali le reazioni hanno modo di completarsi mentre i gas possono essere facilmente ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...