Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , dell'Italia, per evitare le incognite di una nuova conferenza, ritirò le sue truppe dal sangiaccato di Novi Bazar e si chiuse quindi da sola la porta che avrebbe dovuto, trenta anni prima, condurla per lo meno fino a Salonicco. L'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] suscettibili di accrescimento; gli altri, che la cessazione dell'attività dell'individuo o ente a cui si riferiscono, ha chiusi a qualsiasi aumento. Piuttosto mette conto d'osservare che il complesso di norme, che un'esperienza secolare ha suggerite ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] numerosissime doline, grotte e caverne e con ampî bacini chiusi, nei quali le acque di pioggia si perdono attraverso nei periodi piovosi e sulle aree a terrazze sboccano in bacini chiusi; per contro, nella sezione orientale, per la forma arcuata del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] al principato, malcontenti, spodestati, complici di ieri. Incapace di trionfare con la diplomazia, mentre i democratici rimangono chiusi in una sdegnosa protesta, questa gente non trova altra soluzione che il tirannicidio, per loro stessi esiziale ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] ); un bazar assai animato l'attraversa da un capo all'altro. Le case sono notevoli per le loro mushārabiyyah (piccoli balconi chiusi da paratie di legno finemente scolpito), assai antiche e artistiche. Più a nord, sulla lingua di sabbia che si avanza ...
Leggi Tutto
MONOCOTILEDONI
Carlo Avetta
. Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] le Monocotiledoni sono caratterizzate dai fasci vascolari collaterali chiusi, cioè sprovvisti di cambio e a disposizione o in speciali casi si formano nuovi fasci chiusi, generalmente concentrici, in mezzo al parenchima fondamentale accresciutosi ...
Leggi Tutto
RUBIDIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] corrente d'idrogeno, e raccogliendo i vapori in paraffina fusa (2RbOH + 2Mg = 2Rb + 2MgO + H2). Si conserva nel vuoto in tubi chiusi.
Proprietà. - Il rubidio ha colore bianco-argenteo; è molto molle a temperatura ordinaria; ha p. sp. 1,52; fonde a 38 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] posta vicino alle sorgenti del Metauro, del Foglia, del Marecchia. In questa zona ebbero grande potenza i conti di Chiusi, Montedoglio e Galbino, fondatori e patroni di molti enti ecclesiastici: fra essi, certamente, anche Badia Tedalda, che sappiamo ...
Leggi Tutto
TAFFETAS
Giovanni Treccani
. Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile.
Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato [...] applicano altri strati della medesima soluzione, finché il tessuto ne sia sufficientemente imbevuto e carico; si lascia disseccare e si taglia in piccole strisce rettangolari che si conserva, arrotolate in astucci ben chiusi preservarli dall'umidità. ...
Leggi Tutto
RAPOLANO (A. T., 24-25-26 bis)
Guido Ruata
Paese della Toscana in provincia di Siena, 29 km. a ESE. da questa città a 334 m. s. m., sulla dorsale che separa la valle dell'Ombrone dalla val di Chiana; [...] per i fenomeni geologici, quali le già ricordate sorgenti e inoltre soffioni e una grandiosa mofeta. Numerose sono le cave di pietra da costruzione (pietra serena, calcare, travertino, ecc.). Rapolano ha stazione sulla linea ferroviaria Siena-Chiusi. ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...