È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] , per quanto allora più che di villaggi appoggiati ad una collina si trattasse di villaggi collocati sulla sommità di essa e chiusi dentro una cinta di mura per ragioni di sicurezza.
Oltre alla natura dei luoghi e alla necessità della difesa, una ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] distanza dal confine dell'Utah.
Dal punto di vista idrografico è da notare che il Nevada è ricco di bacini chiusi, cioè senza sbocco al mare. Solo le sezioni settentrionale e meridionale dello stato mandano le acque al Pacifico mediante lo Snake ...
Leggi Tutto
Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] S., Monti Richthofen, Alessandro III, Suess, Humboldt, Ritter, fra cui scendono corsi d'acqua che vanno a finire nel lago chiuso Kara-nor, o nelle sabbie dell'Ala-shan, o nelle paludi salate dello Tsaidam. Fra queste minori catene viene ad insinuarsi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] determinati e ben datati dalle fonti storiche. I "contesti chiusi" prodotti da un'azione di sigillatura volontaria (come nel caso , cioè dal momento in cui il sistema diventa un sistema chiuso senza scambi con l'esterno, può essere misurata: 1) in ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , pp. 39-75).
Se non è paralisi, è certo un momento di profonda crisi e il gran numero di musei ancora chiusi o riaperti solo parzialmente e con orari ridotti, segnalato dall’Annuario del 1950 (fig. 2), evidenzia tutte le conseguenze della guerra ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] in cui, con lo stilo, venivano incisi i segni grafici: delle asticelle sui margini proteggevano lo scritto. I dittici venivano chiusi con cordini o con nastri e di solito assicurati alla cintura. I dittici di lusso, intagliati in avorio, in uso alla ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano chiuso l'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] , per quanto allora più che di villaggi appoggiati ad una collina si trattasse di villaggi collocati sulla sommità di essa e chiusi dentro una cinta di mura per ragioni di sicurezza.
Oltre alla natura dei luoghi e alla necessità della difesa, una ...
Leggi Tutto
imprinting
Enrico Alleva
Un apprendimento molto precoce
L'imprinting è una forma di apprendimento di solito presente in Pesci, Uccelli e Mammiferi durante un breve periodo critico, subito dopo la nascita. [...] è un uccello che nasce a occhi aperti e sa muoversi da solo; un poco più tardi, se è un uccello che nasce a occhi chiusi (il merlo e il piccione) o un mammifero come il topo, incapace di uscire da solo dal nido.
Appena entrato nel mondo, un animale ...
Leggi Tutto
acrostico
Lia Baldelli
. Soltanto piuttosto recentemente sono stati indicati alcuni a. nell'opera dantesca: nessuno era stato notato dai commentatori antichi.
Sarà opportuno dir subito che alcune di [...] gruppo è di quattro terzine che si aprono con Mostrava, con esempi di violenti contro il prossimo; i tre gruppi sono chiusi da una tredicesima terzina riassuntiva, in cui i tre versi cominciano rispettivamente con le parole Vedea, 0, Mostrava. La ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...