GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] (catal., galleria Spinetti), a cura di R. La Capria - T. Paloscia, Firenze 1975; P. G. alla Verna (catal.), a cura di T. Paloscia, ChiusidellaVerna 1986; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, s.v. (anche per Paulo). ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] fanciullo (1858 circa), cornmissionata al pittore dal conte Francesco de Larderel (Palazzo de Larderel..., 1992). Nel convento dellaVerna (Chiusi) si conservano L'incontro di s. Francesco con il conte Leonardo Cattani, La consacrazione di S. Maria ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Trecento, un polittico del senese Niccolò di Segna. Posta tra la Verna e la via di Roma, era – ed è tuttora – meta naturale nell’architettura di un luogo chiuso. Sul muro di fondo, si apre una porta al di là della quale s’intravede una seconda stanza ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t., legname d’opera facile a lavorarsi...