VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Duecento il capocroce venne precocemente mutato, sotto l'influsso cistercense della non lontana abbazia di San Galgano, presso Chiusdino, all'epoca nel territorio della diocesi volterrana, in una struttura a T con alto transetto munito di cappelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] in via di codificazione. Committenti del prezioso reliquiario sono i monaci cistercensi dell’abbazia di San Galgano presso Chiusdino (Siena), che verso gli anni Sessanta-Settanta del Duecento si rivolgono a un prestigioso orefice – forse Pace di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] Biccherna e Gabella), nei ruoli militari e diplomatici del Comune, nelle podesterie dentro e fuori lo Stato (Massa, Chiusdino, Montalcino, Colle Valdelsa, Pistoia, Perugia).
A partire dalla fine del Duecento, dopo il ritiro dalle attività finanziarie ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Ildebrando si deve l’introduzione dei cistercensi, provenienti probabilmente dall’abbazia di Casamari, nell’eremo di S. Galgano presso Chiusdino in Val di Merse (8 ottobre 1201).
Si tratta del primo insediamento cistercense in Toscana, da cui ebbero ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] al giovane U. possa spettare, fra i tanti smalti attribuitigli, la corona di S. Galgano proveniente dall'omonima abbazia presso Chiusdino (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), un tempo attribuita proprio a Lando di Pietro e in cui i motivi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] a latere presso la Repubblica senese, Giovanni ne ereditò la carica assieme alla ricca abbazia di S. Galgano presso Chiusdino, detenuta da Petrucci. È improbabile invece che Piccolomini abbia retto per un breve periodo anche l’arcivescovado di Pisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] e provengono da ogni condizione sociale. Cavalieri pentiti per la loro vita violenta sono Guglielmo di Malavalle e Galgano di Chiusdino, quest’ultimo noto per aver piantato la sua spada sulla collina di Montesiepi (presso l’attuale abbazia di San ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Monte, e un ulteriore influsso poté esercitare su di lui il cantiere dell'abbazia cistercense di S. Galgano presso Chiusdino, nella Toscana meridionale, attivo già nel 1224. A questa serie di circostanze, di per se stesse sufficienti a giustificare ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] cario: è di colore molto vario. Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di Siena, a Casale d'Elsa e Chiusdino, appartiene al Triassico: è di grana molto fine e compatta ed è racchiuso in banchi o lenti tra grezzoni al letto e scisti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] , 1959). Negli affreschi attribuibili all'ambito di Ambrogio Lorenzetti nella chiesa di S. Galgano a Montesiepi presso Chiusdino (prov. Siena), la Madonna in maestà trova nello stesso ambito stilistico un rifacimento di poco posteriore, sempre ...
Leggi Tutto