• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [11]
Archeologia [13]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Manufatti [1]
Epoche storiche [1]
Europa [1]

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] efebi, e con capelli entro sàkkos delle donne, sono circondate da una zona risparmiata nell'argilla. La trattazione dei chitoni e degli himàtia risente di una tecnica tuttavia evoluta; per questo il nostro pittore non sembrerebbe da collocarsi prima ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] protocorinzio del sec. VII a. C.), a disegni (Baton sul cratere di Anfiarao del sec. VI), ma la maggior parte dei chitoni è rappresentata sui vasi a figure nere. Dobbiamo dunque pensarli come fatti di tela priva di disegno e non colorata. Nell'età ... Leggi Tutto

AGATHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON, Pittore di P. E. Arias Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis. La scena della pyxis berlinese [...] caratteristico ciuffo che esce dalla stephàne sulla fronte, accostano il pittore al tardo Douris, mentre i chitoni dalle fittissime piegoline parallele, preziosamente sollevati sui piedi delle dee in cammino, si richiamano al preziosismo arcaizzante ... Leggi Tutto

QUERQUETULANAE VIRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUERQUETULANAE VIRAE A. Bisi Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49). Secondo la definizione di Festo [...] ciuffo. L'oggetto che tiene la figura di sinistra è stato anche interpretato come un arco. Le Q. V. hanno lunghi chitoni e un hymàtion pieghettato con gusto arcaistico al di sopra; poiché i loro corpi vanno rastremandosi verso il basso, come erme, è ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] in bruno di molti particolari anatomici, delle piegoline più minute e di accessori varî del vestiario, sandali e nastri, le pieghe dei chitoni - resi alle volte un po' trasparenti - fitte e parallele con un'onda alla fine, in basso, i punti od i ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] nascosto in parte da esso, la prima figura di destra guarda verso sinistra, le altre due verso destra: la prima porta un chitone azzurro e un himàtion rosso; della seconda resta solo il capo coronato con un ramo, della terza un pezzo del capo ancora ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] e ciò verisimilmente anche in rapporto con fogge di vestiario che escludevano, o non esigevano, fermature estrinseche, quali i chitoni o tuniche, lo himàtion, la toga, ecc. Esso rimase invece un elemento essenziale del costume delle genti europee non ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] gruppo del ratto del tripode, cosi plasticamente reso, il pittore è vicino ad una forma quasi classica; le pieghe dei chitoni sono rese con un senso tridimensionale, secondo un modo di disegnare le pieghe che incomincia nell'ultimo quarto del VI sec ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare i drappeggi, specialmente il chitone, senza maniche, stretto alle spalle e legato sul petto da una larga fascia nera con due nodi e piccole nappe alle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali