• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

AMPHILOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος) G. Becatti 2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] ingubbiatura bianca), frammentaria, di una donna stante, vestita di chitone e di himàtion. Il frammento, comprendente la parte inferiore, è stato trovato nel 1925 negli scavi di Cyme di Eolide, città dove forse si svolse l'attività di questo artista, ... Leggi Tutto

HIPPAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος) G. Scichilone Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] di Phintias nel Gruppo dei Pionieri, dal Beazley - H. appare, vestito di un corto chitone e di clamide, mentre con lancia e scudo muove, accanto al suo cavallo, contro una Amazzone. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, Red- ... Leggi Tutto

ONNASEUOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?) A. Bisi Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961). Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] guarda allo specchio. Sul lato anteriore una menade con chitone senza maniche, suonatrice del doppio flauto (δίαυλος), è eretta accanto alla figura maschile, del tutto ignuda, seduta su una roccia; il sileno è barbato, ha orecchie caprine e un' ... Leggi Tutto

SEMASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMASIA (Σεμασία) A. Gallina Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] frequenti nei tipi romani (il suo nome significa: colei che dà il segnale). Cavalca, indossando un corto chitone, con il peplo che le fluttua dietro le spalle. La mano destra, sollevata in alto, regge un ramo di palma (o una spada). Bibl.: O. Höfer, ... Leggi Tutto

HYPEREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPEREIA (῾Υπέρεια) G. Scichilone Ninfa della omonima fonte, presso Fere in Tessaglia, nota in due tipi monetali di questa città, databili all'inizio del III sec. a. C., nei quali compare - sia pure [...] in diversa iconografia - presso una fonte. Nel primo tipo H. è rappresentata stante, con chitone ed himàtion, dinanzi ad una fonte a protome leonina sulla quale posa la mano destra; nell'altro la testa della ninfa appare di profilo dinanzi ad una ... Leggi Tutto

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] Peleo e a Teti. È raffigurata come una fanciulla dai lunghi capelli ricciuti, con chitone e mantello riccamente trapunti. Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, ... Leggi Tutto

PANTARISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTARISTE (Πανταρίστη) A. Bisi In una scena di amazzonomachia su un'anfora a figure nere, del tipo delle "idrie ceretane", ora al Museum of Fine Arts di Boston, compare, dietro Eracle che immerge la [...] spada nel ginocchio di Andromache, caduta a terra, una seconda amazzone di nome P., con rosso chitone, che assale con la lancia il guerriero Timiades. Completa la scena un terzo gruppo in lotta, formato da Telamone e Amipe. Secondo alcuni il nome ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) L. Rocchetti Amazzone, eponima della città lemnia, raffigurata su monete del periodo imperiale a mezzo busto, con la testa coperta dalla corona turrita. [...] un'alleanza con M. le due figure femminili ivi raffigurate si suppone rappresentino le personificazioni delle due città: Aigai in corto chitone, lo scettro nella sinistra una oinochòe nella destra tesa verso un'altra figura femminile stante, con ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERUSIA (Γερουσία) A. Comotti Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] . A figura intera G. è raffigurata sul verso di una moneta di Tiberiopolis (Frigia), stante a destra, vestita di lungo chitone e peplo e velata, accanto a Boulè, che sembra tenere qualcosa nella destra sollevata. L'iscrizione su una moneta di Aizanoi ... Leggi Tutto

POSIDONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) P. E. Arias Filosofo stoico e storico illustre di Apamea in Siria (135?-51 a. C.) che lungamente insegnò a Rodi. Un busto con iscrizione del nome nel Museo Naz. di [...] Napoli, copia da un originale bronzeo dell'80-70 a. C., ce ne dà l'iconografia. Il filosofo porta chitone ed himàtion gettato sulla spalla sinistra; ha fronte ampia, una barba curata come la chioma aderente, occhi piccoli centrati entro arcate aperte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali