• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] è vestito di un ricco chitone manicato e ha i riccioli cinti da una tenia dorata; incede, tenendo una oinochòe nella mano sinistra, dietro una Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos. Lo stesso nome è dato alla figura di un fanciullo ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) G. Gualandi 7°. - Ninfa che partecipa assieme ad Eutychia (v.) al giudizio di Paride sull'hydrìa midiaca di Karlsruhe. K., il cui nome è generico, sta seduta dietro Hera, di cui è compagna [...] e ancella; veste un ricco chitone ricamato. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 16; Furtwängler-Reichhold, I, p. 163, tav. 30; G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908, tav. II, 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen ... Leggi Tutto

PAIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDIA (Παιδιά) C. Gonnelli Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse. Su una pisside a Londra (British [...] Museum E 775) P., che indossa un leggero chitone ed ha sulla testa il korỳmbos, è raffigurata vicino ad Eunomia con altri personaggi del seguito di Afrodite, su un carro, che rappresenta il centro della scena. In una pisside simile a New York ( ... Leggi Tutto

IOULIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIOPOLIS B. Conticello − Personificazione della città che compare su monete imperiali romane. Monete di Commodo recano la figura della Tyche della città e la leggenda ΙΟΛΠΙΟΠΟΛΙC. Monete di Geta [...] presentano la figura della città, stessa, rappresentata come giovane donna stante con chitone, peplo e scettro, e la leggenda IOLPIOPOLIC. Bibl.: Warwich Wroth, in British Museum Coins of Pontus, Paphlagonia, Bitinia, Londra 1889, p. 149, n. 4, tav. ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] protocorinzio del sec. VII a. C.), a disegni (Baton sul cratere di Anfiarao del sec. VI), ma la maggior parte dei chitoni è rappresentata sui vasi a figure nere. Dobbiamo dunque pensarli come fatti di tela priva di disegno e non colorata. Nell'età ... Leggi Tutto

BRANCHIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRANCHIDI (βραγχίδαι) L. Rocchetti Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] con statue di questi sacerdoti. Tutti i personaggi sono seduti in trono alla maniera orientale; portano un ampio chitone manicato da cerimonia con decorazione di meandri ai bordi e himàtion drappeggiato. Meno una, tutte le dieci statue superstiti ... Leggi Tutto

MARMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMIS S. de Marinis Marpessa con il nome di m. compare su uno specchio etrusco della metà circa del V sec. (Gerhard-Körte, Et. Sp., iii, tav. 8o), contesa fra Apollo (Apku) e Idas (Iteo), figlio di [...] Aphareus. È vestita di chitone e mantello e appare come circonfusa in un nimbo. Identica, e perciò ugualmente interpretabile, è la scena di uno specchio di Vienna (Gerhard-Körte, op. cit., v, ii, 1), privo però delle iscrizioni dei nomi. Ancora un ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] e s'inginocchia a destra, mentre una prua appare dietro di essa. Sotto Antonino Pio abbiamo un tipo solo di A.: A. con chitone e himàtion e corona turrita sul capo regge un'ancora nella sinistra ed un diadema nella destra, posando il piede sulla prua ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] O. designa una figura femminile stante, con lungo chitone, collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 8; 17, tav. I; Furtwängler-Reichhold ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA L. Rocchetti Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] e le copie più antiche si possono trovare su monete di Tigrane d'Armenia che presentano già alcune varianti: 1) A. in lungo chitone ed himàtion, con corona turrita sulla testa, un ramo di palma in mano è seduta su una roccia: ai suoi piedi l'Oronte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali