• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

OKYALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η) A. Gallina Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] un guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163). Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

ANGERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGERS, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a figure rosse a cui è attribuita una serie di otto lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, vestite di chitone con maniche e di himàtion. Artigiano [...] rozzo. Rappresenta ancora, con un residuo di arcaismo, il volo quasi inginocchiato. Databile intorno al 470 a. C., si può confrontare col Pittore di Siracusa 21975. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488; ... Leggi Tutto

MUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUS (Mus) M. L. Rinaldi Il nome compare iscritto su di uno specchio inciso del Museo Gregoriano, proveniente da Vulci, ad illustrare una figura femmminile seduta. La figura, vestita di chitone, con i [...] capelli sciolti e scomposti, la lyra nella sinistra, il plettro nella destra, occupa l'"esergo" dello specchio - scena principale Paride ed Elena tra due divinità (?). L'iscrizione è stata interpretata ... Leggi Tutto

PHILOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOUMENOS (Φιλούμενος) G. Fogolari Scultore greco di cui è ignoto il paese di origine. La sua firma si conserva sulla statua di un guerriero, rappresentato in ginocchio e vestito di un corto chitone, [...] conservata a Roma (Museo Torlonia, 279 - da Villa Albani). Il Brunn e il Bienkowski la riferirono al gruppo dei doni attalici. Non così lo Schreiber. L'esecuzione è di epoca imperiale, probabilmente adrianea. Bibl.: ... Leggi Tutto

MELOSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 1°. - Nome con cui è chiamata Latona su un'anfora campana con la figurazione della lotta di Apollo con Titios, al Louvre; la dea è raffigurata stante, con lungo chitone, [...] himàtion che copre anche parte della testa, cinta da un diadema. Bibl.: Mon. Inst., 1856, tav. X; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2649, s. v ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) G. Gualandi 3°. - Nome di una etera (?), che appare nella scena di abbigliamento sul coperchio della lekanìs n. 2296 di Napoli, attribuita alla maniera del Pittore di Meidias. K. veste [...] un chitone, di cui solleva un lembo con la destra, mentre con la sinistra abbassata regge un ramoscello d'edera; poggia il piede destro sopra un cofano rettangolare. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 12; P. Ducati, ... Leggi Tutto

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] coperta di chitone e himàtion, con le spalle appoggiate ad un gran cesto di frutta e spighe, simbolo della fertilità del suolo (Ioseph. Flav., Bellum Iudaicum, ii, 16, 4), un sistro (allusione al culto di Iside che si trova su monete di Alessandria e ... Leggi Tutto

PELOPONNESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPONNESOS (Πελοπόννησος) A. Bisi Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena. P. è una fanciulla con lungo [...] peplo e chitone privo di maniche: con una mano alza un lembo della veste sulla spalla, con l'altra si appoggia ad uno scettro. Il rilievo è esattamente databile al 362 a. C., giacché reca inciso un decreto che sancisce l'alleanza fra Atene da un lato ... Leggi Tutto

HYRKANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYRKANIS (῾Υεκανίς) G. Scichilone Personificazione della omonima città in Lidia, nota dalla cosiddetta Base di Pozzuoli del Museo Nazionale di Napoli, dove compare, insieme con le altre città asiatiche [...] beneficate da Tiberio, vestita d'un chitone e col braccio sinistro coperto da un mantello. La ritroviamo, poi, in monete di età imperiale rappresentata come busto femminile con testa turrita. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2860; B. V. Head, ... Leggi Tutto

GARGAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARGAPHIA (Γαργαϕία) A. Comotti Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] figura femminile coronata, vestita di chitone chiaro e clamide paonazza, con una palma (o pigna) nella destra, che è raffigurata in una pittura parietale pompeiana con l'uccisione dei Niobidi, seduta accanto a una figura virile in cui egli riconosce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali