• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (v. vol. I, p. 337) M. G. Picozzi L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] attica degli anni intorno al 520 a.C., di raffigurazioni di suonatori di bàrbiton con mitra, lungo chitone e accessori diversi di origine greco-orientale e lidia. Il nome di A. è associato infatti su due vasi attici a personaggi caratterizzati da un ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCHULCHA G. Camporeale Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] il ratto di Persefone. Il dèmone minaccia gli eroi brandendo dei serpenti. La sua figura è caratterizzata dai seguenti elementi: corto chitone senza maniche, ali spiegate, naso adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini, barba e capelli ... Leggi Tutto

HIEROKAISAREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIEROKAISAREIA (῾Ιεροκαισάρεια, Hierocaesarea) G. Scichilone Personificazione della omonima città della Lidia. Appare soltanto (iscrizione) nella celebre base di Pozzuoli, conservata nel Museo Nazionale [...] restaurate dopo i terremoti del 17, 23 e 29 d. C., H. è rappresentata come una amazzone turrita, vestita di corto chitone e mantello. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2657-2658; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VIII, c. 1401-02; Brunn-Bruckmann ... Leggi Tutto

SMYRNA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del [...] , in diverse redazioni sia per quanto riguarda la figurazione (busto, stante, seduta), sia per quanto riguarda il corredo (chitone, mantello, corona turrita, doppia ascia). È figurata anche di fronte all'imperatore, che essa incorona, e accanto ad ... Leggi Tutto

NIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.). È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] ; una virile ignuda a sinistra, ritenuta di Apollo; una femminile a destra stante come la precedente e vestita di un chitone leggero con forte kòlpos, considerata di Artemide; quest'ultima figura è in atto di cingere la fronte della figura assisa con ... Leggi Tutto

TRYPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRYPHE (Τρυϕή) Red. Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] , l'antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, la presenta come una fanciulla vestita di chitone con braccialetto e diadema di perle, seduta su una klìne appoggiata alla spalla di Bios sdraiato, e caratterizzata dall'iscrizione ... Leggi Tutto

NAPOLI 1959, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 1959, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, contemporaneo del Pittore del Primato di cui ha subito l'influsso. Il suo stile è tuttavia più pesante, meno vivace con ripetizione frequente di [...] ed arrotondato e una certa aria preoccupata: delle figure femminili sono caratteristici i grossi seni che premono sul chitone stretto in vita da un nastro nero che forma fiocco sul davanti. Nella decorazione accessoria sono frequentemente presenti ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] si uniforma alla foggia dell'età in cui fu creato il simulacro, conferendole aspetto grave e severo, altre volte indossa il breve chitone della cacciatrice e porta gli alti calzari o è addirittura ricinta da una pelle ferina; ora ha sul capo il polos ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

KRETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRETE (Κρήτη) G. Gualandi Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] madre di Pasifae (Diod., iv, 6o, 4). È raffigurata sempre in scene riferentisi a Creta: sul vaso di Talos, in chitone ricamato e coronata di edera, fugge spaventata verso destra, pur rivolgendo lo sguardo verso il gigante morente; K. appare connessa ... Leggi Tutto

PARALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALIA (Παραλία) A. Bisi Personificazione del demo attico omonimo. Su un bassorilievo marmoreo trovato al Pireo e datato alla fine del V-inizio del IV sec. a. C. per gli echi fidiaci che mostrano alcune [...] su una klìne, con in mano un rhytòn a testa di grifo e una coppa; ai piedi del letto è seduta una fanciulla con chitone e nebrìs, mentre altre tre figure, che le maschere tragiche e gli specchi che recano in mano caratterizzano come attori, sono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali