Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] la testa originaria, di cui esistono repliche. Posidippo (e ugualmente un altro poeta, lo Pseudo-Menandro) è rappresentato con chitone e himàtion, ma soprattutto il suo volto è imberbe come quello di Menandro, secondo la moda introdotta da Alessandro ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la mano destra in atteggiamento oratorio; lei suona la lira, vestita come le donne della mitologia, con un chitone cinto sotto i seni e la spallina sensualmente abbassata. Conformemente alla scelta del soggetto, le iconografie utilizzate sono ancora ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in volo sul piedistallo, con il piede sinistro spostato di lato e il destro arretrato, in movimento concitato, sottolineato dal chitone rigonfio di aria, con la destra sollevata tiene una corona di alloro, con la sinistra abbassata una palma. La dea ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Corr. Hell., 31, 1907, p. 390 ss., tav. 16, figg. 1-2) che si presenta come ripresa classicistica di un tipo di citaredo con chitone e manto sulle spalle, in posizione di riposo, del IV sec. a. C., operata da un artista tra il 150-130 a. C.
Calliope ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] delle fanciulle sacre ad Atena, trovate negli scavi del tempio di Atena Poliàs sorreggenti un tripode, vestite di chitone ed himàtion a tracolla, con la destra porta a sorreggere la patera. Non sono neoattiche perché hanno la corporeità ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Karnèios. Le tre fanciulle compiono una danza circolare, volgendo il dorso al fusto; il vento, che dispone il lieve chitone in modo da far risaltare la florida pienezza dei giovani corpi, sembra essere stato presupposto come spirante normalmente a ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] trova anche una falce, uno scettro, un ramo o un vaso.
2. Sole (Helios): nudo o con un lungo chitone, su una testa, perlopiù barbata, una corona raggiata; prevalentemente di tipo giovanile. Attributi: frusta, fiaccola, scettro, globo, globo terrestre ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] statua femminile in bronzo, interpretata come Artemide; una piccola statua femminile, in marmo, completamente avvolta in un lungo chitone che nasconde anche le braccia; due erme di marmo; due scudi con decorazione a rilievo, forse connessi con le ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (Creta); la scultura cretese primitiva verrebbe documentata ancora da una statuetta calcarea esibente una donna stante con alta cintura sul chitone dorico, già nel museo di Auxerre e ora al museo del Louvre. Tale corrente cretese ha le sue propaggini ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] essere un'immagine di Costantino, che appariva come Helios nella statua sopra alla Colonna. Ai lati sono due Vittorie con chitone altocinto che tengono un trofeo appoggiato alla spalla e con la mano spingono avanti due figure di fanciulli con exomìs ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...