Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] misteri (Demetra, Core e Iacco): l'una siede sulla cista mistica, la seconda ha la face, e Iacco, vestito di chitone lungo sino ai piedi, scherza col serpente sacro a Demetra; gli altri due rappresentano scene d'iniziazione: quella dove un sacerdote ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] corto e kalathìskos che danzano ruotando su se stesse; c) fanciulle che danzano tenendosi per mano; d) fanciulle in ricco chitone che decorano con ghirlande un candelabro. Le due serie sono di età Claudia, con possibilità che i rilievi dei choròi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il sandalo, varie figure di Atena di scarsa qualità stilistica ed una Afrodite indossante, sotto lo himàtion, un chitone di seta trasparente ed aderente al corpo. Sono state anche rinvenute alcune statuette di bronzo, databili tutte all'arcaismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] con la decima delle rendite delle loro miniere d’oro e d’argento, caratterizzato dalla grazia manierata delle cariatidi in chitone ionico che sostengono sull’alto copricapo (polos) l’architrave e il frontone, sul quale campeggia la lotta tra Apollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] cosiddetta Polimnia, che si avvolge in un raffinato panneggio, caratterizzato da un complesso gioco di pieghe tra il ricco chitone e il manto trasparente; ma se ne conserva, forse, anche un frammento originale, una testa femminile in marmo greco ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] di temi figurativi precedenti è dato cogliere nello svolgimento del fregio. La matrona velata con cui si apre il ciclo, vestita di chitone e di peplo, ripete schemi tipologici di figure femminili del IV sec. a. C. La giovane laureata che collega le ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , che però vanno addolcendosi sotto l'influsso ionico: esse rappresentano donne sedute o stanti, con il corpo rigido coperto di chitone aderente, con molte file di pendagli sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete schemi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Figurines from Seleucia, tavv. lxi, lxii). Un'altra Afrodite nella stessa posa, ma coperta da una veste, porta un curioso chitone aderente che figura più come un costume persiano che come uno greco e trova anche un parallelo a Seleucia (ibid., tav. x ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] della sopravvivenza di una lontana eredità greca sono la Hāritī nella stessa nicchia, ispirata alla Tyche vestita di un lungo chitone, e il Vajrapāṇi della nicchia V3, situata accanto alla precedente, nel quale si può riconoscere la testa più o meno ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] abiti lintei sono importati da paesi stranieri, per esempio dall'Egitto, e usati meno largamente che altrove; per esempio il chitone di lino come abito usuale appare in Attica e in Ionia riservato alle classi ricche della popolazione e solo in secoli ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...