Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] angolosi con cui contrastano le forme molli della mano di una figura femminile conservata solo dalle ginocchia ai fianchi. Sul chitone reso con una superficie unita, essa porta lo himàtion cadente in simmetriche pieghe verticali e stava diritta su di ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] di Makron invece al 490-80. Vi si vede la prima certa rappresentazione di P. nell'arte greca; la dea veste il chitone e lo himàtion ed ha una benda tra i capelli, nella mano destra sollevata tiene un fiore, sta dietro Afrodite che, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] . Vian, in LIMC, IV, 1988, p. 200, n. 15, tav. CXI, s.v. Gigantes), la dea ha l'orlo inferiore del chitone animato dalle sovrapposizioni che preludono all'intrico dei lembi nella tunica del Melqart, opera della maturità dello stesso maestro.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] fabbrica delle stele in marmo nero, recanti incisa, in una riquadratura architettonica, una figura di guerriero combattente coperto di chitone o clamide e armato di spada, asta, elmo e scudo (spesso decorato con Bellerofonte in lotta con la chimera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] successo, quelli del kouros e della kore, la statua maschile nuda e stante e quella femminile vestita con il lungo chitone o la sopravveste detta peplo. Entrambi rappresentano il modello di perfezione, fisica e morale, che la società del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] le monete di Salonicco di periodo imperiale nelle quali il C., isolato o inserito in un natskos, si presenta con chitone e mantello, con gli attributi del rhytón e del martello, come figura emblematica della città. La sua iconografia è presente ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] minorasiatica e propagatisi tanto tra i Greci quanto tra i Fenici da una fonte comune (tali i termini per vino, oro, chitone, ecc.). Ma di altri l'origine fenicia è certa (porpora, bisso, ecc.), e in genere può dirsi che i prodotti tipicamente ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] . La sottana con corsetto del costume di Embona pare risalga all'epoca minoica; la tunica di Piscopi sembra corrispondere al chitone dorico, e quello ionico è ricordato nella lunga e ricca vestaglia che fa parte del costume di Stampalia. Su questi ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] la sua caratteristica. Attributo consueto di E. è altresì la pelle di leone recata sul braccio, o indosso, al disopra del chitone, o sulla testa: la tradizione posteriore ricollega l'uso di essa con l'uccisione del leone nemeo: ma è probabile che ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] posa su una base rotonda o quadiangolare, è rare volte nuda, a rappresentare la stessa Afrodite, quasi sempre è avvolta nel lungo chitone ionico o dorico, che segue nelle sue forme l'evoluzione dell'arte e della moda dalla fine del VI a tutto il V ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...