Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare i drappeggi, specialmente il chitone, senza maniche, stretto alle spalle e legato sul petto da una larga fascia nera con due nodi e piccole nappe alle ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] (solo la testa).
Un debole ricordo della Ebe è conservato nella citata moneta di Argo: la fanciulla veste un lungo chitone con ricco kòlpos, ha la mano sinistra protesa verso Hera assisa in trono e la destra abbandonata lungo il. fianco. In ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] funerarie, ispirate ai tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di severo chitone con lungo rimbocco, talvolta con sopra il manto.
Le piccole terrecotte figurate, statuette o rilievi, e in generale quelle votive, che ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] corteggio era preceduto da due fanciulli recanti in mano tralci di vite carichi di grappoli ('οσχοϕόροι) e vestiti dell'antico chitone attico (ciò che fece credere più tardi, quando quella foggia d'abito non si usava più, ch'essi indossassero abiti ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] mani. In tale aspetto egli si presenta nel fregio del Partenone, seduto, con il tronco e le gambe nude e il chitone trascuratamente avvolto intorno ai fianchi: stringe fra le mani il ginocchio destro, ed ha vicino a sé appoggiata al sedile la lancia ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] mano destra uno specchio verso il quale era diretto il suo sguardo, e stringe tra le dita della sinistra l'orlo del chitone che scivola sopra il seno. Con un simile peso concettuale sono eseguite anche le mani di Artemide e di Afrodite nel fregio ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di sculture in l., tra cui notevole il gruppo ora perduto di Zeus ed Hera (v.), due testine, un uomo con corto chitone e una immagine di Hera. La datazione di queste statuette si distribuisce per tutto il VII sec. a. C. Si sono inoltre rinvenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] immagine di Menade in pieno furore dionisiaco, con il corpo giovane e muscoloso che si tende nell’estasi, svelato dal chitone che si apre sul fianco con il movimento, la testa arrovesciata all’indietro a spargere i lunghi capelli sulla schiena, il ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] della Ionia. Agli archetipi arcaici microasiatici risalgono, evidentemente, lo schema entro il naìskos e le vesti ioniche, chitone e mantello; anche il kàlathos, il leone sulle ginocchia, le varianti del panneggio parlano di originali estranei alla ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] che si congiungono verso una caratteristica cintura, avente una fibbia rettangolare, sono disegnate con grande abilità. Il chitone femminile è normalmente più lungo di quello maschile. Fra le acconciature è assai raro il krobìlos. Corpulenti sono ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...