VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] indeterminato: pare che un tipo statuario affine alla Hestia greca rappresentasse V. stante, in aspetto matronale, indossante un lungo chitone ed un mantello che le copriva anche il capo, in atto di libare sul fuoco acceso al suo fianco (statua ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] greci, databili alla fine del III sec. d.C. Nel mosaico di Sparta, A. è raffigurato quasi di prospetto, vestito di chitone e himàtion, con і capelli lunghi, spartiti al centro e resi a ciocche ondulate che ricadono sulla fronte e sulle orecchie e ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] potorio in metallo prezioso (un'anfora, una phiàle, un mestolo), e tengono un asciugamano e un ventaglio. Il defunto indossa un chitone bianco con bordi a rosette e sopra un mantello verde bordato di rosso; l'acconciatura è quella tipica dei monarchi ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di stile cefisodoteo, o stile attico di transizione dal sec. V al IV. Sopra uno dei rilievi le tre Muse, tutte in chitone e imation come le altre, sono presentate in piedi: la prima, a sinistra, con rotolo spiegato nelle mani, in atto di leggere ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] con Zeus ed Era. A cominciare dai vasi arcaici a figure nere, P. si presenta come un personaggio barbato, drappeggiato nel chitone e nel manto al pari di Zeus, da cui si distingue soltanto per gli specifici attributi nelle mani: il tridente o il ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] Samo, ora al Museo del Louvre (fig. 2). La statua conserva le forme d'un tronco di albero appena sbozzato, rivestito da un chitone di lino sottilissimo, che cade fino ai piedi appena accennati; al di sopra ha un himation di lana, posto a tracolla. Il ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] . Rod., III, 119; Filostrato, Imag., 8). Alla stessa epoca risale anche un gruppo di giovanette di cui una è riprodotta, col chitone slacciato, tutta presa dalla febbre del giuoco, in una celebre copia in marmo del museo di Berlino, mentre del gruppo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ne ricordano la visita: sul primo la personificazione della provincia porta una corona turrita sul capo ed è avvolta in un lungo chitone e in un himàtion, mentre nelle mani reca un timone. Una variante di tale tipo, privo della corona turrita e con ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e autorità del giovane principe. Se per Eracle è di regola la nudità eroica, T. appare generalmente vestito di corto chitone, spesso fissato da una pelle trasversa di fiera, come gli eroi della caccia calidonia a partire dal cratere di Kleitias ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . La dea appariva qualche volta sola: per esempio su di uno specchio del Louvre, ove essa si presenta con lungo chitone, seduta su di un cigno. Generalmente essa figura nelle scene ispirate alla leggenda greca di Afrodite, o anche in qualche scena ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...