Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] come nel cratere a campana di Zurigo, Università 2627 (LCS, p. 23, n. 70). Gli abiti femminili sono spesso costituiti da chitone manicato e himàtion; le pieghe dell'uno sono di solito indicate da linee dense più o meno parallele, quelle dell'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] peplo dorico, un semplice abito di lana, che nelle statue femminili di età severa sostituisce il sottile e svolazzante chitone prediletto in età arcaica, sottolineando con poche e nette pieghe le forme muliebri, come nella Hestia Giustiniani (copia ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di figura femminile appoggiata ora a un tronco d'albero, ora a un pilastro, con le gambe obliquamente incrociate, con un chitone velificato di tradizione fidiaca e con himàtion sottile intorno alle gambe. Ne abbiamo una decina di copie, di cui le ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] theròn rinvenuta in stratigrafia rovesciata insieme ad alcuni coppi con bollo osco.
L'antefìssa con l'Artemide persiana dal lungo chitone che aprendosi lascia scoperta la gamba destra, non trova puntuali confronti tipologici; già nota a S., era stata ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] dipendere da un unico prototipo raffigurano Pelope ed Ippodamia su un carro tirato da quattro cavalli: M. è presente vestito con chitone e clamide.
Un aröballos da Capua, al museo di Berlino, presenta l'unico disegno vascolare con l'uccisione di M ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] della P. appare nel 137 d. C., su monete di L. Elio Vero Cesare, in figura di donna vestita di lungo chitone e mantello, con una corona turrita sul capo ed uno stendardo militare nella sinistra. Il tipo s'ispira a quello augusteo dell'Oikoumène ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] personificazione della C. appare sulle monete adrianee sotto vari aspetti, ma più di frequente come una figura femminile coperta con un lungo chitone che porta un elmo a tre creste e con la mano destra regge un vessillo. In un esemplare la C. non ha ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] dallo stile tradizionale ad un trattamento nuovo, ove l'influenza ellenica appare nell'introduzione della toga e del chitone, come pure nella cura dei particolari (calzature, capigliature). Ma la presenza dei baffi attesta che bisogna cercare il ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] intera sia la più antica. In questo caso i v. hanno le ali sul dorso o anche ai piedi e vestono in genere un corto chitone, come già in un vaso a figure nere di Naucrati. Una eccezione è costituita da un'ara di Carnuntum su cui i v. sono raffigurati ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] al culto praticato nel sacrario, tra cui una statuetta in marmo bianco di figura femminile distesa su klìne, vestita di chitone e mantello, con patera nella mano destra, monili in oro, sei balsamari vitrei e una lamina d'argento, riferibile a ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...