Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] cui getto d'acqua sgorgante da protome leonina si bagna un sileno (sul retro quadriga al passo e ΙΜΗΡΑΙΟΝ), oppure ninfa in chitone trasparente e iscrizione ΑΡΗΜΙ e sul retro Pelope su biga al passo e ΠΕΔΟΨ all'esergo; su didracmi: ninfa con caduceo ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] costituito da una sola lamina di bronzo, di cui è in parte conservato il margine laterale destro. La figura veste un lungo chitone aderente, stretto in vita da una cintura; le masse di capelli ai lati del viso scendono sulle spalle suddivise in fasce ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] ad entrambi. Vicino al re degli dèi è raffigurata anche in una metopa N del Partenone: I. alata, in corto chitone, calzari alati, con caduceo riceve da Zeus la decisione della condanna dei Troiani. Essendo dubbia l'identificazione di I. nella figura ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ed Enea. - Questa scena (Iliade, v) forma il soggetto di un cratere a figure nere, a Boston, in cui D. che indossa chitone, corazza a squame ed alto cimiero, appare accanto ad Atena. In una coppa a figure nere al British Museum, D. dopo aver lanciato ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] e solo più tardi si stabilì in tre. Nelle catacombe i M. già indossano le vesti orientali (berretto frigio, clamide, chitone raccolto alla vita da una cintura e anassiridi, i lunghi pantaloni dei cavalieri persiani), certo mutuate dai costumi degli ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] di Adrasteia (?) ed Efesto (?), in impetuoso movimento verso destra: è una figura dalle forme matronali e possenti, con un chitone sottile che nell'impeto della lotta le è scivolato dal braccio sinistro scoprendo la spalla e parte di un seno; il ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] monete di Adriano; essa appare a volte come figura femminile, a volte come figura maschile, indossante abiti militari, corto chitone, embades, e talvolta una clamide gettata su una spalla; è sempre accompagnata da un cavallo e regge due giavellotti ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] e compare ininterrottamente, a parte qualche variazione e qualche aggiunta (la figura femminile talvolta è seminuda, talvolta vestita di lungo chitone e ampio himàtion, ecc.). Il secondo tipo è meno antico (si ritrova dal 430 a. C.): deriva da monete ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] a noi pervenute. Il dio, la cui testa si ispirava al tipo tradizionale del Zeus barbato, era rappresentato seduto sul trono, coperto di chitone e manto, il modio sul capo. L'anima della statua era di legno, ma le vesti eran coperte d'oro, e le parti ...
Leggi Tutto
Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] varie repliche, le quali, pur mostrando delle varianti, rivelano la loro dipendenza da un unico originale. La dea, vestita di chitone e di himation, si appoggia col gomito sinistro, come in atteggiamento di abbandono, a un pilastro, portando il piede ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...