Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sculture dei santuarî. Accanto alle immagini dei devoti, che sono le più numerose, vestite con la tunica o con un lungo chitone con cintura cui si può aggiungere il manto, si trovano quelle dei suonatori che accompagnano i sacri riti con la musica ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] nelle composizioni (le altre figure sono alte meno della metà). Egli è barbato ha corti capelli ricciuti e indossa generalmente un chitone con due clavi azzurri e un manto orlato di azzurro e indossa i sandali. Ma nel miracolo del roveto ardente ha ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] Alessandrino: il dio, seduto su un trono di gusto arcaizzante, con i piedi poggiati su uno sgabello, era vestito di chitone e manto ed aveva il volto ombreggiato dalla chioma che scendeva sulla fronte con cinque riccioli e dalla barba pure ricciuta ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] sec. d. C. e provengono dall'Italia, tranne una proveniente da Nîmes. La B. D. è rappresentata seduta in trono, vestita di chitone e mantello, con capo velato, ornato di diadema; nella mano sinistra ha la cornucopia, nella destra la patera, in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] porta la spalla destra in posizione eminente verso il riguardante.
L'anatomia di Menelao è esplicata in ampie masse. Il chitone esomide è proprio del costume militare al tempo dello scultore, come mostra la stele di Polibio da Kleitor (v. Polibio ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] da Biblo, al Museo Nazionale di Beirut. La personificazione della «Grazia», ideale estetico di Α., appare qui vestita di chitone, come la ricorda Pausania nel dipinto dell'artista all'Odèion di Smirne (Paus., IX, 35, 6): l'ombra proiettata ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] scultura è il torso (alto 36 cm) di una statuetta di Dioniso in marmo; il dio è rappresentato diritto in piedi, vestito di chitone e himàtion. È una statuetta di buon lavoro attico della prima metà del III sec. a. C., forse destinata a scopi di culto ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] (n. 968) e su altri frammenti neo-attici. Più tarda, invece, la danza delle tre ninfe in fila, condotte da Dioniso con chitone podères, che fa capo al rilievo Czartoryski, e nota da molti altri in cui le figure vengono anche isolate e mescolate con ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] compare all'estrema destra impostato frontalmente; è un solenne vecchio con foltissima barba e ricca capigliatura: indossa un lungo chitone stretto in vita da un'alta cintura metallica con ganci e decorazione a palmette e porta due baltei a tracolla ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] e proporzioni è la figura di Deianira: in tutti e tre i casi poi il vivace movimento fa sì che il chitone cinto alla vita formi il caratteristico partito di pieghe centrali con due kòlpoi laterali (v. ceretane, idrie).
Pitture murali con Eracle ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...