Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] , sono da citare specialmente un torso dedalico ed un gruppo ad altorilievo raffigurante a destra una figura femminile con chitone talare (Demetra?) a sinistra una figura androginica (Apollo?) ed al centro un altare (Not. Scavi, 1920, pp. 332-3 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] delle sculture ora ricordate e, accanto al tipo nudo, efebico, vediamo già apparire il tipo del dio barbato, vestito del lungo chitone ποδήρης e del mantello dei citaredi. Così nell'anfora di Melo, dove egli è nel cocchio, seguito da due Muse, ed ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] sono generalmente lunghe fiaccole poggianti sul suolo, patere da libagione, la mela, il cane. In genere esse, rivestite di doppio chitone, e con l'alto calato in testa, stanno ritte intorno a un pilastro triangolare o a un fusto rotondo, che sovrasta ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Il panneggio domina sulla struttura corporea ed esprime i valori fondamentali. La spirale montante si svolge tutta per le pieghe del chitone e del mantello dal piede destro alla spalla opposta. L'imbarazzo tra lo stare e il camminare si riflette nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] leggenda Σμυϕναίων ῾Ομόνοια Περγαμηνῶν P. porge la mano a Smirne, è eretta di profilo a sinistra, ha la corona turrita, un lungo chitone e il peplo e si appoggia allo scettro. L'iconografia è assai simile a quella della dea della città di Perinto (v ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] come un simposiasta, con una coppa nella mano, esattamente al modo delle figure principali sui rilievi con banchetto. Sopra un chitone manicato, egli indossa una veste con maniche corte e strette, e al di sopra un mantello. Attorno al suo capo ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] della sciagura, in altre pare non avvedersene e proseguire il suo viaggio (vedi anche icaro).
Una singolare immagine vestita di chitone fittamente pieghettato, con ali e capelli cinti da tenia, che tiene una sega in mano si trova sbalzata su una ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] 23), e alle molte repliche e derivazioni, si è creduto di poterne determinare la figurazione generale. Il nume, seduto, era vestito di chitone e himation, e aveva un modio sulla testa; con la mano sinistra si appoggiava allo scettro, e con la destra ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] la kòre in veste cerimoniale. In conformità con i dettami della moda, a partire dal 550 a.C. le figure femminili indossano il chitone ionico; il pèplos dorico è attestato a partire dal 490 a.C. e dal 480 rimane l'unico tipo di veste raffigurata fino ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] prodotto a Rodi attorno al 325, come premio per le gare degli Halièia: i cavalli sono impennati, e il dio veste il chitone cintato degli aurighi, i lunghi capelli spartiti nel mezzo come Alessandro, e come la testa di Elio che appare sulle monete di ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...