Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] dell'architrave erano ancora due figure femminili ritte, in posizione frontale, in tutto simili a quelle sedute rivestite da chitone pesante, mantelline e con alto pòlos sul capo.
Mentre l'antica tradizione geometrica è evidente nel fregio dei ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] si aggiunga che entro il tabernacolo compare, all'estrema sinistra, una figura femminile assai frammentaria, con lungo chitone, lancia e scudo, identificabile con assoluta certezza con Minerva, protettrice dei falegnami, le cui quotidiane occupazioni ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] quella a destra è B. che attende di essere consegnata agli araldi, nella metà destra, invece, B., avvolta in lungo chitone avanza con le gambe incrociate come nella brocca Doria.
Monumenti considerati. - Vasi attici: J. D. Beazley, Red-fig., p. 266 ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις, Paris)
Luisa Banti
Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] e col mantello: suona la lira o si appoggia ad un bastone. Nei vasi di stile severo è nudo o col leggiero chitonisco greco; quelli di stile fiorito e dell'Italia meridionale lo raffigurano invece nel ricco e ornatissimo costume frigio, con lo scettro ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] Ninfeo di Traiano proviene un complesso di sculture datate in epoche diverse: una statua di Androclo con cane, un Dioniso vestito di chitone e di pelle di pantera, un Dioniso di tipo eclettico, a imitazione del c.d. Apollo del Tevere, la statua di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] tartaruga e conosciamo questo tipo da statuette ellenistiche e da una statua acefala già Grimani, dei Musei di Berlino, con chitone trasparente, di fine modellato, giudicata dai più originale della fine del V sec. a. C. e che va certamente riportata ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 17° che raffigura il terzo giorno della Creazione (Parigi, BN, fr. 9530, c. 32). Qui gli a. indossano il chitone tipico della Vittoria, tuttavia l'ipotesi da considerare con maggior favore è che queste immagini derivino dall'iconografia della Psiche ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] e gli stessi profeti di Ba῾al, indossano un corto chitone clavato e sopra di esso un himàtion drappeggiato sulla spalla sinistra essere il rituale ṣīṣit; i profeti di Ba῾al hanno chitone e himàtion di due diversi colori). Il monumento maggiore di ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Citera, i Teleboi, Pelope ed Ippodamia, Apollo e Frisso. Tutti questi quadretti, e particolarmente quelli di citera che col chitone slacciato sul seno si specchia, di Apollo giovinetto che saetta Tizio, di Frisso che parla con il montone, richiamano ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] un pìthos beota, C. appare su una metopa del thesauròs del Sele (secondo quarto del VI sec. a. C.): vestita del solo chitone, armata di scure, la donna si dirige verso destra, - cioè verso la metopa seguente dove è rappresentata l'uccisione di Egisto ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...