PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di osservazione e vi si aggiunge varietà con il distinguere la pesante lana del peplo dal sottile e trasparente lino del chitone. Le norme del panneggio classico sono: non nascondere il corpo e limitare le pieghe a grandi masse, rette da una logica ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] , l'eleganza e la copia degli effetti pittorici, ricavati così dal manto aperto alle spalle, come dal partito del chitone aderente, per effetto del vento contrario, sul petto e sulla gamba destra, la gamba sinistra essendo nuda. Le peculiarità ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] alberata su cui si arrampica un grosso coniglio, ad indicare la spiaggia di Creta. Il gruppo di una figura femminile vestita di chitone e himàtion, seduta eretta sul toro stante, è ripetuto sui due lati di un'anfora a figure nere di Würzburg con le ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] sculture ellenistiche una bella Afrodite velata, in cui la dea stante in posizione chiastica appare vestita del solo chitone "bagnato", ed una statua di Leda, completamente nuda, trasformazione ellenistica del gruppo di Timotheos. Ricca la collezione ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] sec. V a. C., da cui dipendono quelle di Cizico e di Allife. Esso presenta, su un corpo pisciforme, un busto femminile coperto di chitone a lunghe maniche e avente su ambo le spalle una testa di cane; al posto delle mani ha pinne. In seguito le pinne ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] sono annodate davanti al petto, la coda nascosta di solito nella cintura. Sotto la spoglia leonina egli porta per lo più il chitone.
In un primo periodo si trova di frequente nell'armatura di E. anche la spada; questa compare sempre meno nell'epoca ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] gli altri dèi (anfora di Andokides a Madrid, kölix di Brygos a Londra); nella celebre kölix di Oltos a Tarquinia A. veste ormai il chitone e lo himàtion e tiene in grembo l'elmo e la lancia, mentre nella kölix di Sosias a Berlino A. ha ormai aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] ammantate, a destra Arianna e M. (iscrizioni dei nomi), che si presenta come una solenne figura barbata, vestita di chitone e himàtion, e reggente uno scettro o un bastone. La tipologia del personaggio non cambia nel tempo; con identico aspetto ...
Leggi Tutto
PROITOS (Προῖτος)
A. Bisi
Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi.
Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] da Stheneboia presentano il re di Tirinto in veste di eroe barbuto, con fluente chioma, talora in abito orientale, chitone manicato ed hymàtion; così egli appare anche su una pittura murale pompeiana e su un sarcofago nella Villa Pamphili in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mani regge la veste, s'irradia a ventaglio una serie di pieghe, espresse con semplici incisioni. Al di sopra del chitone indossano una sciarpa, di traverso da una spalla all'ascella opposta, con largo risvolto a pieghe verticali: due lembi ricadono ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...