Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (v. vol. I, p. 48)
G. Despinis
Teste, braccia e gambe marmoree con particolarità tecniche che inducono a supporne una lavorazione acrolitica, sono state [...] primo caso, di una replica dell'Atena Medici, con la testa, le mani, і piedi e la gamba destra, sulla quale ricadeva il chitone, eseguiti in marmo, mentre erano in legno le parti ricoperte dal peplo e dall'himàtion (agli inizi del III sec. d.C. la ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] , leggermente convergenti una verso l'altra, dando a P. il solenne peplo e il capo velato, alla figlia il chitone e lo himàtion e raffigurando la madre nell'atteggiamento caratteristico di concentrazione colma di interno pathos, che si tradisce nel ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] di persona che fugge inseguita (si confronti l'atteggiamento con quello di alcune figure statuarie del gruppo dei Niobidi); veste un chitone rossastro e un manto giallo. Il dipinto è databile nella seconda metà del II sec. o nella prima metà del III ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alcuni aurei e denari adrianei del 134-138 d. C., con la leggenda romae aeternae, mostrano una figura di R. seduta, con chitone lungo fino ai piedi, che le lascia un seno scoperto, elmo, palladio in una mano e lancia nell'altra; soprattutto la lunga ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] quindi con un'Atena. Del 500 circa è una statua di Apollo con cetra, conservato in buona parte, vestito di lungo chitone che cade in fitte pieghe, con pettinatura che scende in lunghi boccoli sulle spalle e sul petto. Della seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] Latona partoriente, aggrappata ad un albero. Associata ad Orthia è in un gruppo d'avorio di Sparta, ed è raffigurata in chitone e con pòlos in un bronzetto degli inizî del V sec. dedicato da Aristomache, secondo quanto è detto in una iscrizione ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] , è un frammento di stàmnos che presenta una nuova figurazione: l'ara è scomparsa e B. siede su un trono, vestito di chitone e di un manto ricamato, mentre sulla testa ha un berretto orientale; nella destra ha un coltello, nella sinistra uno scettro ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13, 1) appare coperta con un ampio chitone ed un himàtion, inginocchiata davanti all'imperatore; tra essa ed Adriano è un vaso di forma panatenaica dalla cui bocca emerge un ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] dell'acropoli di Atene (basi iscritte). Due torsi di kòrai dalla città di Ch. sono i più antichi esempî esistenti di kòrai in chitone ionico. Ci sono frammenti di scultura classica da Emporio. Negli ultimi decenni del V e nel IV sec. a. C. abbiamo un ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] riquadri circondati da treccia; nel quarto è raffigurata K. distinta dall iscrizione ΚΤΙCIC, come figura femminile di prospetto, con chitone e mantello che copre la testa, tiene nella sinistra un rotolo e protende nella destra una corona; ai lati due ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...