• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] dèi, H. siede sola su di una sedia, di fronte a Zeus, al quale Ganimede è in atto di mescere. Anche qui H. porta il chitone e il manto, ma non ha tirato la veste sul capo. Nella destra tesa regge un grande ramo con fiori e frutta, nella sinistra un ... Leggi Tutto

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] ; il tipo è riprodotto in monete di Cnido e rappresenta per la prima volta la dea nella completa nudità, in atto di deporre il chitone per il bagno. P. trattò più volte questo tema di Afrodite, e di gusto prassitelico ci appare l'Afrodite nota da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] il cotone. La civiltà greco-romana fece un uso assai limitato della biancheria e preferì l'abbigliamento di lana: tuttavia il chitone greco, prima che di lana, fu di lino. Secondo Erodoto i Babilonesi sotto l'abito di lana vestivano tuniche di lino ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] altro torso più grande, dal mantello scalettato, contamina le due iconografie, poiché stringe la pernice con la sinistra e solleva il chitone con la destra (dal Muro dei Goti). Per stile e cronologia esso si avvicina ad una numerosa serie di statue ... Leggi Tutto

CLEMENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEMENTIA L. Rocchetti Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] trova su monete di Traiano, Adriano, Antonino Pio; la C. con patera nella destra e in atto di reggere un lembo del chitone con la sinistra come una Spes in monete di Antonino Pio e di Marco Aurelio; alcune monete di quest'ultimo presentano varianti ... Leggi Tutto

DELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973 DELOS (Δῆλος) G. Becatti Personificazione dell'isola dell'Egeo che appare come tale in relazione col mito della nascita di Apollo. Nell'Inno Omerico, in Apoll. Dell., [...] , e la personificazione dell'isola contraddistinta dall'iscrizione ΔΗΛΟΣ come una giovane donna seduta sull'omphalòs inghirlandato; veste un chitone con bretelle, ha lo himàtion, tiene nella destra una patera e alza la mano sinistra; dietro è Hermes ... Leggi Tutto

ANFINEURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine [...] in due ordini: Poliplacofori, o Placofori, ai quali si riferisce soprattutto la descrizione fatta, col genere principale Chiton L., rappresentato in quasi tutti i mari, specialmente in quelli caldi; e Aplacofori o Solenogastri, privi di conchiglia ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – GASTEROPODI – APLACOFORI – CONCHIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINEURI (1)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] sull'Acropoli (il Cavallo di Troia), e che elabora inoltre un'Artemide giovinetta (nota da monete) con corto chitone per il santuario megarese di Artemide Sòteira. Strongylion ha eseguito lavori anche per il Santuario delle Muse sull'Elicona ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ). Sulle lamine bronzee di Olimpia H. è presentato nudo con il caduceo; su un dèinos di Sophilos, in Atene, con chitone e caduceo. In età arcaica doveva essere assai diffusa la sua figura con l'ariete (kriophòros = portatore di ariete). In alcuni ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] i tipi con busto della Boulè affrontato a quello del Demos (Laodicea di Frigia, Attuda di Caria); con figura della Boulè in chitone e con la mano destra alzata, seduta su una sedia dallo schienale a forma di testa di cigno (Seleucia sul Tigri?); con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali