• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] di vista religioso. Nelle rappresentazioni più antiche sui vasi dipinti nella tecnica a figure nere, è raffigurato un uomo barbato indossante chitone e mantello, con la chioma trattenuta da un nastro, lo scettro in mano, e spesso seduto sul trono, e ... Leggi Tutto

HEKTORIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας) M. B. Marzani Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] . La visuale principale è sottolineata dalle pieghe dell'himmàtion, profonde e spezzettate tra le due gambe, S'intravvede il chitone, leggero così che il corpo appare come perfettamente nudo. Dai conti della costruzione del tempio (I. G.; iv, 1484 ... Leggi Tutto

LIBYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBYA (Λιβύν, Libya) L. Guerrini Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] ) dopo la devastazione giudaica (Orosius, 7, 12; Cass. Dio, 68, 32). La figura di L. sulla moneta appare idealizzata con chitone e hymàtion e, sebbene per la grande usura di tutte le monete pervenuteci la raffigurazione appaia di lettura incerta nei ... Leggi Tutto

POINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POINA (Ποινή, Poena) P. Moreno È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] documentata dalla pittura del vaso da Altamura con scene infernali del Museo Nazionale di Napoli: dove due Erinni vestite di chitone manicato, alti calzari da caccia e pelli di animali selvaggi, sono indicate col nome di [Π]οιναί. Bibl.: G. Kruse ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] di imperatore (alt. 1,46 m) con plinto solidale e sostegno lungo la gamba sinistra portante, vestita di un lungo chitone manicato con apòptygma e clamide fermata da una fibula sulla spalla destra; reca nella mano sinistra una sfera, mentre la destra ... Leggi Tutto

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] . In tal caso, l'una o l'altra delle spalle e il braccio corrispondente rimanevano liberi nei movimenti, come nel chitone etero-máschalos o nella exomís. La statua detta di Focione nel Museo Vaticano è caratteristica per l'uso della lclamide, come ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] arcaizzante e appoggiava i piedi, calzati di sandali, su uno sgabello con zampe di leone. Era vestito di un sottile chitone e di un manto che gli pendeva sulla spalla sinistra; la testa, riccamente chiomata, con cinque riccioli scendenti sulla fronte ... Leggi Tutto

XAONON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236) J. Papadopoulos Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] la statuetta in una base lavorata a parte e non conservata, alla stregua del simulacro del tempio. Le vesti, costituite da un chitone aderente, stretto in vita da un'alta cintura e da una mantellina (πρόλημμα o ἐπίϐλημα) che copriva le spalle, sono ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] a gruccia; dall'altro lato sta Teucro con un sacco da viaggio mentre P. è in piedi dietro il marito, tutta chiusa nel chitone e nel lungo peplo, con i capelli tenuti stretti da una doppia fascia; ha un braccio teso in avanti mentre con l'altra mano ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] segg.), l'Amazzone è ritratta nella foggia dei guerrieri greci ed è libera nei movimenti del corpo, coperto soltanto da un leggiero chitone. Sue armi da offesa sono la spada, la lancia, l'arco, la bipenne; arma da difesa talvolta la sola galea attica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali