• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

USIL

Enciclopedia Italiana (1937)

USIL Luisa BANTI . Divinità etrusca, il cui nome appare sopra uno specchio; sul fegato di bronzo trovato a Piacenza; forse, sulle bende della mummia di Zagabria (7; 11) e su un altro specchio del British [...] è divisa fra usil = sole e tiv = luna. Sullo specchio di Londra la supposta figura di U., vestita di un lungo chitone e alata, è stata sempre giudicata femminile, ma l'acconciatura dei capelli e la conformazione dei muscoli - per quanto si può ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] . La prima, in lungo peplo con maniche, ampio e sinuoso, e chitone, è raffigurata di tre quarti; la seconda, in peplo con chitone, in posizione frontale, e l'ultima, con chitone ed himàtion, di profilo. Considerando lo stile, il rilievo risale al 470 ... Leggi Tutto

PANDINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDINA (Πανδίνα) C. Gonnelli Dea il cui nome è testimoniato solo su alcune monete del IV sec. di Ipponio e di Terina. Varie supposizioni sono state fatte intorno alla sua essenza. Si è identificata [...] il risultato non è più convincente. Sulle monete la dea è rappresentata in due modi: come figura intera con un lungo chitone, con una bacchetta nella sinistra e due papaveri o spighe nella destra, o ne è rappresentata solo la testa con la sphendòṇe ... Leggi Tutto

PRONOMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOMO (Πρόνομος) A. Gallina Flautista tebano, noto per la dolcezza delle sue melodie, maestro di Alcibiade. I concittadini, per onorarlo, gli elevarono una statua (Paus., iv, 27, 7; e ix, 12, 5). È [...] di Nikias. La figura di P. è quella centrale, seduta su un'ampia seggiola; l'artista è coronato di alloro. Veste un chitone manicato ed un mantello, e suona il flauto, accompagnato dai coreuti che si affollano intorno (v. vol. i, fig. 1141). Bibl.: H ... Leggi Tutto

CROBILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo attico che, per quanto risulta dalle notizie dei lessicografi antichi, dovrebbe significare "viluppo" e più propriamente ciuffo o nodo di capelli attorcigliati o arricciati, ed equivalere al termine [...] che alcuni vecchi aristocratici di Atene, ancora negli ultimi anni prima della guerra peloponnesiaca, facevano sfoggio del chitone lungo e dell'abbondante capigliatura, che portavano raccolta in modo da formarne un crobilo intrecciato per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFI – TUCIDIDE – BUTRINTO – CHITONE – CORIMBO

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] come sullo skyphos di Hieron e Makron a Boston, dei primi del V sec. a. C., con A. solennemente ammantata nel chitone e nello himàtion, con un krèdemnon ben pieghettato sul capo; oppure in quello del successivo incontro di Menelao con Elena, dove la ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] sinistro è tratto sul petto o posa sul bracciolo; l'Artemide si identifica con una figura in piedi vestita di corto chitone con la smistra appoggiata al fianco e una lancia nella destra; la personificazione di Megalopolis, forse con la corona turrita ... Leggi Tutto

CORINNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINNA (Κόριννα) G. Sena Chiesa Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche. Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] in una piccola statuetta fittile da Compiègne, che porta alla base l'iscrizione ΚΟΡΙΝΝΑ. La poetessa è effigiata con lungo chitone e himàtion che copre la spalla sinistra; le due mani tengono un rotolo. La testa presenta una pettinatura "a melone ... Leggi Tutto

IPPARCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCHIA G. Sena Chiesa (῾Ιππαρχιᾒα). − Protagonista di un episodio narrato da Diogene Laerzio (vi, 96-98), in cui essa, nobile e ricca fanciulla, abbandona ogni cosa per seguire nel suo vagabondare [...] d'animale sulla spalla sinistra, un bastone nodoso, ed una sacca da viaggio appesa alla spalla; dall'altra una fanciulla in chitone bianco con una cassetta da indumenti sulla testa ed il braccio destro proteso verso l'uomo. Si è voluto riconoscere ... Leggi Tutto

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (v. S 1970, p. 24) P. Moreno La definizione di Α. (Άκμή) quale ninfa si fondava sulla sola testimonianza del mosaico di Nea Paphos con scena dionisiaca. Senza escludere [...] a destra una giovinetta, Charis, appoggiata a una colonna. Al centro è Α., seduta su di un trono di roccia, vestita di chitone e himàtion (laddove nel mosaico cipriota A. era a busto nudo): essa guarda Charis alla propria sinistra, mentre con la mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali