• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

chitone

Enciclopedia on line

Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni; di lino o di altra stoffa leggera, era confezionato con un telo cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle da due fibbie (v. fig.). Corto per gli uomini, lungo per i personaggi di alto rango e le donne, era aperto sul fianco ( c. dorico) o interamente chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitone (1)
Mostra Tutti

Chitone

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – TEGUMENTO – SILURICO

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Molluschi marini della famiglia Chitonidi, che comprende le forme relativamente superiori della classe degli Anfineuri (v.). Per la strana costituzione della loro conchiglia i Chitonidi sono [...] Si distinguono in Chitonidi regolari e irregolari. I primi hanno ugualmente sviluppata la valva cefalica e quella caudale (es. Chiton); i secondi hanno la valva caudale anormale più piccola, incisa da ogni lato nella lamina d'inserzione, col margine ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI

KORONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONE (ΚΟΡΟΝΕ) G. Gualandi Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] Si tratta di un episodio che non rientra nella saga teseica: è stato supposto perciò dal Furtwängler l'identità di K. con Koronis (v.); altri vi hanno visto invece il ratto di Elena (v.), che sul vaso ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) G. Gualandi 4°. - Personaggio femminile in chitone, che regge con la destra un cofanetto e partecipa alla glorificazione dei due eroi attici Pandion e Antiochos sul coperchio di una [...] lekanìs a figure rosse di Napoli (Collezione Santangelo n. 311), attribuita al Pittore di Meidias. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 13; G. Nicole, Meidias, Gienvra 1908, ... Leggi Tutto

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] Altri leggevano Εὐδία (cfr. eudia, 2°). Lo stesso nome ha una menade su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. Monumenti considerati. - Cratere di Providence: C. I. G., 7462; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

EUDIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὐδία) A. Comotti 2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] . Lo stesso nome alcuni leggono su un cratere della Rhode Island School of Design di Providence, dove designa una menade con chitone e nèbris, che balla tenendo ramoscelli d'edera nelle mani. Altri leggono Euoia, cfr. C. I. G., 7462. Bibl.: Waser, in ... Leggi Tutto

LECHAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECHAION (Λεχαῖον) L. Rocchetti Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo. Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15 ... Leggi Tutto

HEURESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEURESIS (Εὕρεσις) L. Rocchetti Personificazione della Scoperta, nel senso di rinvenimento, raffigurata come figura femminile stante, con lungo chitone senza maniche ed himàtion, mentre porge con la [...] destra una radice di mandragora a Dioscoride, in una miniatura del codice costantinopolitano a Vienna (v. dioscoride) ... Leggi Tutto

MATYENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATYENE (Ματυηνή) F. Baroni Il nome deriva da un'iscrizione su un rilievo che rappresenta una dea vestita di un lungo chitone, con un timpano alla sua destra e due leoni ai suoi piedi. Ματυηνή è quindi [...] presumibilmente un epiteto della dea Cibele, perché il timpano e i due leoni sono i suoi simboli. L'epiteto fa parte della numerosa serie di designazione di dèi derivate da località, specialmente asiatiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali