(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] un’espansione cuticolare a campana; le femmine presentano l’estremità posteriore appuntita, hanno per lo più un ovario doppio e lo sbocco degli organi riproduttivi situato nella metà posteriore del corpo. ...
Leggi Tutto
tentorio anatomia T. cerebellare Estesa plica della dura madre cerebrale che separa gli emisferi cerebrali dal cervelletto, a livello della fossa cranica posteriore. zoologia In entomologia, struttura [...] costituita tipicamente da 2 paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità del cranio, dove si saldano l’una con l’altra. Serve a consolidare la capsula cranica e ha forma varia nei diversi ordini di Insetti. ...
Leggi Tutto
Sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali, come l’enorme sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei [...] maschi dei Lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di vari Emitteri. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] insieme a formare il labbro inferiore); un solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate come m. nella bocca degli Anellidi.
In anatomia umana, ognuna delle due ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] che riveste il corpo.
Negli Insetti pterigoti si chiama scuto uno sclerite del torace situato anteriormente allo scutello. Sono chiamate scuta le piastre chitinose che costituiscono la parte ventrale dei segmenti, detti più propriamente sterniti. ...
Leggi Tutto
chitina
s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce lo scheletro esterno degli artropodi,...