DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] due volumi di sue musiche: Il primo libro de varii concenti a una et due voci. Per cantar nel chitarrone o altri simili istrumenti, Venetia, Stampa del Gardano Aere Bartolomeo Magni, 1614, in partitura (attualmente presso la Bibliothèque Royale ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 130; A. Piccinini, Intavolatura di liuto et di chitarrone, libro primo, Bologna 1623, p. 8; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor d. Marc'Antonio Guarini, Ferrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] zur Lautenmusik in der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts, Tutzing 1967, pp. 59, 153, 180, 192; E. Pohlmann, Laute, Theorbe, Chitarrone, Bremen 1968, pp. 79, 212; H.C. Slim, Gian and Gian Maria, some fifteenth and sixteenth century namesakes, in The ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] voci Io che l'onde raffreno, del quinto intermedio, cantato da Vittoria Archilei a voce sola accompagnata da liuto, chitarrone e lira. Significativa di questa tendenza monodica, nonostante l'impianto polifonico, è l'esistenza di tre brani tratti dal ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 'Aureacorona, dove dal doppio coro toglie la voce dell'altus del secondo coro per farla sentire "da lontano" accompagnata da un chitarrone o da un organo. Un madrigale a 9 voci Il ciel vi faccia lieti almi pastori risulta essere la prima applicazione ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] , Studien zur Lautenmusik in der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts, Tutzing 1967, pp. 29 s., 42 s.; E. Pohlmann, Laute,Theorbe,Chitarrone, Bremen 1968, pp. 36 s., 147, 158, 215; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 30; R ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] il G. fece, alla fine del 1593, una sosta a Roma, dove incontrò Jacopo Corsi e quel celebre "fiorentino che canta sul chitarrone", F. Rasi: "Hora è giunto il principe di Venosa, et lo ha sentito, et procura di haverlo a suoi servitii" - scriveva a ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] . 42-45; E. Durante - A. Martellotti, Le due "scelte" napoletane di L. L., Firenze 1998; D. Nutter, S. Rossi's chitarrone madrigals, in C. Monteverdi. Studi e prospettive. Atti del Convegno(, Mantova ( 1993, a cura di P. Besutti - T.M. Gialdroni - R ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] più prossime è possibile oggi vedere nell'opera di E. Pasquini e, sorprendentemente, nella scrittura toccatistica per liuto e chitarrone del tedesco-romano G.G. Kapsberger, del reggiano P.P. Melli e del bolognese-ferrarese A. Piccinini (tra l ...
Leggi Tutto
chitarrone
chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato non tanto per accompagnare il canto (come...
chitarronata
s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata con accompagnamento di chitarra: non...