Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba. Grazie alla sua particolare accordatura, era soprattutto utilizzato per realizzare il basso continuo nelle musiche a una e due voci. ...
Leggi Tutto
tiorba Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del 16° sec., si mantenne in uso per tutto il secolo seguente. Si distingueva per [...] avere due manici, essendo aggiunto, a lato di quello normale, un altro con alcune corde da toccarsi a vuoto; le corde erano quindi in tutto 14 o 16, parte di lamina, parte di budello. Lo strumento era ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] e Odoardo Farnese, duca di Parma. Con ogni certezza il 20 apr. 1629 il F. era nuovamente a Panna attivo come suonatore di chitarrone. Di recente è stata fatta luce a proposito del suo soggiorno a Genova, che secondo R. Pico (1642: cfr. New Grove ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] è sinonimo di tiorba –, la dodicesima per liuto) o le partite variate. In sostanza i 65 brani per liuto e i 32 per chitarrone del Libro primo non si distaccano dallo stile dei soli 32 pezzi tutti per liuto del libro postumo del 1639 (in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] arie e altre composizioni sia monodiche sia polifoniche con accompagnamento di organo, clavicembalo e strumeti a corda, come il chitarrone, il liuto e la tiorba: tali composizioni, in cui si avverte il nuovo senso monodico, preannunciano, tra l'altro ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] ristampa ibid. 1646, B. Magni); due arie, in Arie de diversi raccolte da A. Vincenti commode da cantarsi nel Clavicembalo, Chitarrone, et altro simile stromento, con le lettere dell'alfabeto per la chitarra spagnola, ibid. 1634, A. Vincenti.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] da Gagliano. Nel 1616 a Venezia uscì del B. Il primo libro dell'Arie a una e a due voci per sonarsi con il Chitarrone (una esecuzione moderna, a cura del Tirabassi, delle arie Occhi belli e Giorni fugaci avvenne il 3 maggio 1913 alla Sala Erard di ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] cantare nel cimbalo o in altri stromenti simili, ecc., lib. III, Roma 1620; Arie a 1, 2, 3 voci da cantarsi nel chitarrone, chitarra spagnuola e altri. stromenti, lib. IV, Venezia 1622; Varie musiche, lib. V, ivi 1625; Madrigali a 5 voci, lib. III ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro de
Romolo Giraldi
Compositore di musica sacra della scuola veneziana, nato nella seconda metà del '500 e morto a Bergamo durante la famosa pestilenza del 1630. Fu allievo di Giovanni [...] sola (2ª ed., 1628); Celesti fiori da 1 a 4 voci (1619); Mottetti a 1 e 2 voci, per cantare e sonare sul chitarrone (1621); Messa e Salmi concertati a 3 voci(1630). Furono inoltre pubblicati postumi: Mottetti concertati a 2, 3 e 4 voci (1632); Messa ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] egli si manifesta seguace dell'indirizzo monodico pubblicando varî libri di Scherzi, a una e più voci, per cantare nel clavicembalo, chitarrone o altro simile strumento; e concertati chiama pure, nel 1621, i Madrigali a 5 voci del libro V.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
chitarrone
chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato non tanto per accompagnare il canto (come...
chitarronata
s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata con accompagnamento di chitarra: non...