• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [66]
Musica [29]
Biografie [27]
Strumenti musicali [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] , tramandatici dal Picinelli, del suo primo libro di Canzonette e Madrigali a 2 accomodate per cantare co'l clavicordo, chitarrone & altri strumenti (Milano 1617) e dell'Armida abbandonata & l'Amante occulto. Madrigali [a] 4 & Arie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , concepito in modo da permettere al cantante di accompagnarsi da sé con uno strumento che nel caso del C. era il chitarrone (un tipo di arciliuto) o la tiorba romana, inventata da A. Naldi detto il Bardella, anch'egli musico alla corte medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] . Strozzi (Venezia 1643) e Concerti et arie a una, due, e tre voci con una Serenata a 5 e doi violini, e chitarrone (Venezia 1641), a cura di A. Magini, Firenze 2000. Fonti e Bibl.: Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Luca (in religione Severo) Leila Galleni Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Opera terza, e a Firenze dal Marescotti Il secondo libro de madrigali,e mottetti a una voce sola per cantare sopra gravicemboli,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di queste opere è datata dal monastero fiorentino di S. Pancrazio il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Domenico Roberto Cascio Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] l'unica sua opera fino a oggi conosciuta: Canzonette… a una e due voci, con alcune spirituali, da cantarsi nel chitarrone, arpicordo & altri stromenti, con l'alfabeto per la chitarra alla spagnola, novamente composte e date in luce. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] o altro simile instromento, op. 12, ibid. 1615; Il secondo libro de scherzi et arie spirituali... per cantare nel clavicembalo, chitarrone, o altro simile istromento, op. 14, ibid. 1617; Il sesto libro de motetti a una, due, tre, e quattro voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'INDIA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'INDIA, Sigismondo Eleonora Simi Bonini Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] continuo, Venetia, A. Vincenti, 1621; Le Musiche del Cavalier Sigismondo D'India a una et due voci da cantarsi nel Chitarrone Clavicembalo, Arpa doppia et altri stromenti da corpo. Con alcune Arie, con l'alfabeto per la Chitara alla spagnola. Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA CRISTINA DI FRANCIA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'INDIA, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] dei madrigali a cinque voci, opera 44, ibid. 1622, Magni; Trattenimenti da villa concertati in ordine seguente nel chitarrone con cinque voci in variati modi. Vaga et curiosa concatenatione drammatica [sesto libro dei madrigali a cinque voci], ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

FERGUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGUSIO, Giovanni Battista Daniela Tortora Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] regola a gli altri, con il Cãto che va in choro separato che ha il suo basso continuo sotto per poterlo sonare con chitarrone, o altra sorte d'instromento che possi far fondamento, e gli altri chori si possono poi mettere, o uniti o separati, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] (Firenze 1617); Occhi belli e fia ver e Care trecce in C. Vincenzo, Madrigali et arie per sonare et cantare nel chitarrone, leuto o clavicembalo a una e due voci (Venezia 1617). I testi, in forma tipicamente epigrammatica, sono talvolta del Guarini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
chitarróne
chitarrone chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato non tanto per accompagnare il canto (come...
chitarronata
chitarronata s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata con accompagnamento di chitarra: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali