RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] .
A Mantova, verosimilmente nel 1598, fu eletto «gentiluomo» (come dichiara nella stessa lettera); a giugno, accompagnandosi con il chitarrone, cantò in un intermedio del Pastor fido di Battista Guarini, in occasione di una visita del cardinal Pietro ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] del liutista romano.
Morì a Roma il 20 luglio 1590, lasciando al genitore una discreta raccolta musicale: tre liuti e un chitarrone «usati» e due «casse da leuto vechie», un «gravicembalo grande con suoi piedi» (forse quello già donato alla moglie ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] ecclesiastica. Le Lamentazioni a sei voci del 1623, da eseguirsi – come prescrive l’autore – con un «gravicembalo», un chitarrone e sei viole da gamba, riflettono nella loro peculiare veste sonora una pratica performativa tipica dell’ambiente veneto ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] suo diario che il «prete Giandomenico Puliaschi […] canta di tre voce, cioè contralto, tenore e basso, e suona il chitarrone» (Solerti, 1905; e dunque avrà superato il Sol sopra il rigo delle Musiche varie). Pochi giorni dopo cantò alcune «frottole ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 130; A. Piccinini, Intavolatura di liuto et di chitarrone, libro primo, Bologna 1623, p. 8; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor d. Marc'Antonio Guarini, Ferrara ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Così risulta dalla dedica (9 luglio 1622) del libro quarto delle Arie a 1-3 voci «da cantarsi nel chitarrone, chitarra spagnuola et altri stromenti» (Venezia 1622), pubblicate, con privilegio, per soddisfare le richieste dell’ambiente veneziano.
Da ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] raccolta di musiche monodiche con basso continuo di Obizzi (Canzonette et altre musiche a voce sola commode da cantarsi nel clavicembalo, chitarrone et altro simile stromento con alcune che si possono cantare a 1, 2, 3 voci et con le lettere per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] zur Lautenmusik in der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts, Tutzing 1967, pp. 59, 153, 180, 192; E. Pohlmann, Laute, Theorbe, Chitarrone, Bremen 1968, pp. 79, 212; H.C. Slim, Gian and Gian Maria, some fifteenth and sixteenth century namesakes, in The ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] continuo … libro primo, op. III (1620); Primo scherzo delle ariose vaghezze, commode da cantarsi a voce sola nel clavicembalo, chitarrone, arpa doppia, et altro simile stromento, con le littere dell’alfabetto, con l’intavolatura, e con la scala di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ) e Quarto libro de varie sonate (1622), composti «per sonar due viole» (il Quarto per due violini) «e un chitarrone». I dedicatari furono rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este duca di Modena e Reggio (la dedica ...
Leggi Tutto
chitarrone
chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato non tanto per accompagnare il canto (come...
chitarronata
s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata con accompagnamento di chitarra: non...