Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista [...] statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai N. si devono gli album Bleach (1989), Nevermind (1991) e In utero (1993; riedito in versione masterizzata nel 2013), capisaldi ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] Murray (n. 1955); il contrabbassista C. Haden (n. 1937); i batteristi H. Bennink (n. 1942) e I. Mori (n. 1953); i chitarristi J. McLaughlin (n. 1942), B. Frisell (n. 1951), M. Ribot (n. 1954).
Quasi un'anomalia, per quanto riguarda l'ibridazione dei ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] . I Jefferson Airplane e i Grateful Dead furono gli esponenti più in vista del genere.
Nel 1967 Jimi Hendrix, chitarrista al tempo stesso virtuoso e anticonformista, radicalizzò e distorse il suono psichedelico in Are you experienced?, mentre i Doors ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...